Utente:Interminatispazi/Sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
L'edificio religioso si eleva nella frazione [[Borgo (Arquata del Tronto)|Borgo]] e rientra nella proprietà del complesso dell'omonimo [[convento]].<br>
Antonio Salvi ricorda che il tempo di erezione di questa casa dei religiosi dell'[[Ordine francescano]] si colloca verso la metà del [[XIII secolo]]. <ref name="A. Salvi,Iscrizioni medievali nel territorio ascolano, pag. 46">A. Salvi, ''Iscrizioni medievali in territorio ascolano'', ''op. cit.'', pag. 46.</ref> Gli ''Annales Minorum'' la citano con le parole: «''Exordium accepit hoc anno [[1251]] die XVI Maii conventus Arquatae, quod in Piceno nobile oppidum est, in Appennino, ad dextram fluminis Trunti, elargientibus fundum devotis personis.''» Il ''Libro delle sotomissioni'' nomina il posto, la residenza dei frati minori («''ad locum fratrum Minorum''») presso l'illustre Arquata, a proposito di un'adunanza documentata nel maggio dello stesso anno.<ref name="A. Salvi,Iscrizioni medievali nel territorio ascolano, pag. 46"/> <br>
[[Papa Niccolò IV]] accordò, nell'anno 1291, alla chiesa del convento 40 giorni di [[indulgenza]].
In seguito, in questa chiesa, l'8 settembre del [[1328]], Giovannuccio Sapiicci da Monteleone lesse la dichiarazione di [[scomunica]] perche [[Michelecolpiva datre Cesena]],frati ministro generale dell'Ordine francescano, [[Bonagratia da Bergamo]] giurista e francescano, ed infine [[Guglielmo di Ockham]] anch'egli appartenete aiminori francescani: e teologo filosofo.<br>
*[[Michele da Cesena]], ministro generale dell'Ordine,
Il ''Libro delle sotomissioni'' nomina il posto, la residenza dei frati minori («''ad locum fratrum Minorum''») presso l'illustre Arquata, a proposito di un'adunanza documentata nel maggio dello stesso anno.<ref name="A. Salvi,Iscrizioni medievali nel territorio ascolano, pag. 46"/>
*[[Bonagratia da Bergamo]], giurista,
*[[Guglielmo di Ockham]], teologo e filosofo.<br><ref name="A. Salvi,Iscrizioni medievali nel territorio ascolano, pag. 46"/>