Stazione di Racconigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordinato informazioni non messe secondo criterio e corretta sintassi |
la descrizione del fabbricato messa nel paragrafo più attinente sulle strutture della stazione |
||
Riga 23:
Divenne stazione reale, in considerazione del fatto che il treno veniva utilizzato dai sovrani di [[casa Savoia]] per recarsi alla Residenza Estiva del [[Castello Reale di Racconigi]].
Nel [[1909]] giunse alla stazione il treno imperiale che trasportò lo Zar [[Nicola II di Russia]] in visita alla corte di [[Vittorio Emanuele III]].
== Struttura ed impianti ==
Il [[fabbricato viaggiatori]] si compone di due livelli ma soltanto il piano terra è aperto al pubblico. La struttura del fabbricato è simile a quella delle altre stazioni poste sulla linea Torino-Savona. L'attuale sala movimento, ex sala d'attesa reale, ha un soffitto a cupola riccamente decorato di stucchi e indorature.
La stazione disponeva di uno [[scalo merci]] con annesso [[Magazzino merci]]: attualmente lo scalo risulta smantellato mentre il magazzino convertito a deposito.
Tutti i binari sono dotati di [[banchina]], riparati da una pensilina e collegati fra loro da un sottopassaggio.
Riga 34 ⟶ 31:
Il piazzale è composto da 3 binari:
*Binario ''1'': è il binario di corsa della linea Torino-Fossano-Savona; vi fermano generalmente i treni diretti a Torino.
*Binario ''2'': è il binario di corsa della linea Torino
*Binario ''3'': è un binario su tracciato deviato; viene utilizzato come binario di precedenza per treni della linea Torino - Savona.
|