Kinoko Nasu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|Attività3 = autore di videogiochi
|Nazionalità = giapponese
}}Conosciuto principalmente per la saga letteraria di ''[[Kara no kyōkai]]'' e per le [[visual novel]] ''[[Tsukihime]]'' e ''[[Fate/stay night]]
==Biografia==
Nel [[2000]], insieme all'amico [[Takashi Takeuchi]], Nasu crea la [[Type-Moon]], originariamente un [[dōjin soft]], per creare la [[visual novel]] ''[[Tsukihime]]'', che ben presto guadagna un enorme successo
La [[visual novel]] ha avuto un seguito, [[Kagetsu Tohya]], pubblicato nel [[2001]]. Con il successo di ''[[Tsukihime]]'', la [[Type-Moon]] diventa un'organizzazione commerciale, e un sequel per ''Tsukihime'', ''[[Kagetsu Tohya]]'', viene pubblicato durante l'agosto del 2001. Il 28 gennaio [[2004]], [[TYPE-MOON]] pubblica la [[visual novel]] di ''[[Fate/stay night]]'', scritta sempre da Nasu; anche questa ottiene un enorme successo e diventa una delle [[visual novel]] più popolari nel giorno stesso dell'uscita. Il 28 ottobre [[2005]] esce il sequel di ''[[Fate/stay night]]'', ''[[Fate/hollow ataraxia]]''. Entrambe le opere di Nasu (''Tsukihime'' e ''Fate/stay night'') sono state adattate a manga e anime piuttosto popolari.▼
▲Con il successo di ''[[Tsukihime]]'', la [[Type-Moon]] diventa un'organizzazione commerciale, e un sequel per ''Tsukihime'', ''[[Kagetsu Tohya]]'', viene pubblicato durante l'agosto del 2001. Il 28 gennaio [[2004]], [[TYPE-MOON]] pubblica la [[visual novel]] di ''[[Fate/stay night]]'', scritta sempre da Nasu; anche questa ottiene un enorme successo e diventa una delle [[visual novel]] più popolari nel giorno stesso dell'uscita. Il 28 ottobre [[2005]] esce il sequel di ''[[Fate/stay night]]'', ''[[Fate/hollow ataraxia]]''. Entrambe le opere di Nasu (''Tsukihime'' e ''Fate/stay night'') sono state adattate a manga e anime piuttosto popolari.
Essendo, le sue principali opere, collegate insieme da un fitto intreccio meta narrativo, i fan hanno coniato il termine "[[Nasuverse]]" per indicare la locazione spaziale e temporale delle varie storie.
|