Gatto nero, gatto bianco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = GattaGatto neranero, gattonegatto bianco
|titolo originale = Crna mačka, beli mačor
|immagine = Gatto Nero, Gatto Bianco scena.JPG
|didascalia = Una scena di ''Gaiezza gitana''
|lingua originale = [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua romaní|romaní]], [[Lingua bulgara|bulgaro]]
|paese = [[Jugoslavia]]
|paese 2 = [[Francia]]
|paese 3 = [[Germania]]
|anno uscita = [[1998]]
|durata = 120 min
|aspect ratio = 1,85 : 1
|genere = Grottesco
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Emir Kusturica]]
|soggetto = [[Emir Kusturica]], [[Gordan Mihic]]
|sceneggiatore = [[Emir Kusturica]], [[Gordan Mihic]]
|attori = *[[Bajram Severdzan]]: Matko Destanov
*[[Bajram Severdzan]]: Matko Destanov
*[[Srđan Todorović]]: Dadan Karambolo
*[[Branka Katić]]: Ida
Riga 29 ⟶ 28:
*[[Miki Manojlović]]: sacerdote
*[[Adnan Bekir]]: Grga Mali
*[[Zdena Hurtocakova]]: Obelisco Nero
|doppiatori italiani = *[[Pasquale Anselmo]]: Matko Destanov
*[[Pasquale Anselmo]]: Matko Destanov
*[[Ilaria Stagni]]: Ida
*[[Massimiliano Manfredi]]: Zare Destanov
Riga 37 ⟶ 35:
*[[Cristiana Lionello]]: Afrodita
*[[Gianni Musy]]: Grga Pitic
|fotografo = [[Thierry Arbogast]]
|montatore = [[Mica Zajc Svetolik]]
|effetti speciali = [[Brynley Cadman]]
|musicista = [[Brynley Cadman]], [[Dr. Nele Karajlic]], [[Dejan Sparavalo]]
|scenografo = [[Milenko Jeremic]]
|premi (campo da eliminare) = *[[55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'argento - Premio speciale per la regia|Leone d'argento]]
|premi (campo da eliminare) =
*[[55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]: [[Leone d'argento - Premio speciale per la regia|Leone d'argento]]
}}
 
'''''Gatto nero, gatto bianco''''' è un [[film]] del [[1998]], diretto dal regista serbo-bosniaco [[Emir Kusturica]].
È un affresco grottesco sull'[[edonismo]] e l'allegria della popolazione [[zingariPopoli romaní|gitana]].
 
== Traduzione ==
Riga 54 ⟶ 51:
 
==Trama==
La trama è [[Grottesco (romanzo)|grottesca]], fitta di personaggi gitani caratteristici, vari simboli metaforici ed episodi espressivi di dinamismo e gaiezza. Il filo delle vicende è il desiderio di quattro giovani di fuggire il promesso matrimonio, rincorrendo l'anima gemella attraverso un carosello di avventure buffonesche.
 
Grga Pitic, un magnate delle discariche, e Zarije, orgoglioso proprietario di una cava, sono grandi amici pur non vedendosi da oltre venticinque anni. Il figlio di Zarije, Matko è un buono a nulla; incapace di chiedere aiuto a suo padre si rivolge a Grga per farsi prestare del denaro e concludere un affare. Successivamente coinvolge anche Dadan Karambolo, il boss dei gangster gitani, che immancabilmente lo raggira. Il piano fallisce e Matko deve pagare un pegno a Dadan: suo figlio Zare, deve sposare la sorella di Dadan, Afrodita, quando invece è innamorato di Ida...
 
==Personaggi==
* Afrodita ([[Salija Ibraimova]]) detta anche ''Bubamara'' ([[Coccinellidae|coccinella]]), la minuta sorella di Dadan, promessa sposa di Zare, ma innamorata del nipote di Grga Pitic
* Dadan Karambolo ([[Srđan Todorović]]), re dei gangster gitani.
* Grga Mali ([[Adnan Bekir]]) , nipote di Pitic, uomo altissimo che si innamora di Afrodita