Grafene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilizzi e potenziali applicazioni: Aggiunta sezione Ciclismo
Ciclismo: Corretto errore di ortografia
Riga 100:
 
=== Ciclismo ===
L'azienda italiana Vittoria utilizzoutilizza questo materiale nella mescola delle gomme per assicurare maggiore aderenza, maggiore velocità, maggiore resistenza alle forature e più resistenza in generale. Dopo svariate ricerche e test, si è notato che le molecole di grafene, essendo estremamente sottili, riescono a riempire lo spazio vuoto che separa le molecole di gomma. Di conseguenza, il grafene agisce come un magnete: infilandosi tra le molecole di gomma, crea di fatto un legame con le stesse e le tiene più unite. Vittoria ha ottenuto risultati straordinari anche con l’applicazione del grafene alle ruote. Proprio come negli pneumatici, anche nelle ruote il grafene agisce come magnete integrandosi con il carbonio di cui sono fatte. Essendo estremamente sottile, il grafene si stratifica negli spazi che dividono le molecole di carbonio e crea un legame con esse. Ne consegue che le caratteristiche del carbonio in termini di rigidità laterale della ruota, resistenza agli urti, riduzione del peso e dissipazione del calore migliorano esponenzialmente. Inoltre, il carbonio impreziosito dal grafene, consente alle ruote di resistere a pressioni di gonfiaggio di copertoni tubeless molto più elevate di prima e di resistere ancor meglio alle frenate più brusche, in qualsiasi condizione.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.vittoria.com/eu/graphene-technology|titolo=Vittoria Graphene technology|pubblicazione=Vittoria|accesso=2018-08-26}}</ref>
 
== Progetti di sviluppo ==