Giuseppe Moro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto la citazione di Brera dalla testa della voce - non è accettata lì - alla sezione Biografia.
Riga 83:
[[File:Bepi moro con i figli.jpg|thumb|Moro con due dei suoi figli]]
 
Nel 1944 Giuseppe Moro si fidanzò con Maria Tolot,<ref name=pennacchia38>{{cita|Pennacchia|p. 38}}.</ref> una ragazza di [[Vittorio Veneto]] che l'anno venturosuccessivo divenne sua moglie<ref name=cerri3>{{cita|Cerri|p. 3}}.</ref> e dalla quale ebbe tre figli maschi e una femmina. La primogenita Mirella, nacque nel 1945; i figli Alberto e Maurizio, nati rispettivamente nel 1947 e nel 1952, sono stati calciatori a livello dilettantistico. L'ultimo figlio Flavio, nacque nel 1967.<ref name=portiereprodezza>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0016/articleid,1111_01_1974_0024_0016_21394146/ |titolo=Moro, il portiere di ogni prodezza |pubblicazione=La Stampa |data=29 gennaio 1974 |p=16 |accesso=29 aprile 2012}}</ref><ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1604_02_1949_0302_0004_22360921/ |titolo=L'albero degli sportivi |pubblicazione=Nuova Stampa Sera |data=23 dicembre 1949 |p=4 |accesso=29 aprile 2012}}</ref><ref name=pennacchia12>{{cita|Pennacchia|p. 12}}.</ref> Suo cugino [[Ruggero Moro]] è stato
ciclista professionista tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta.<ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0004/articleid,1605_02_1948_0301_0004_22342076/ |titolo=È giunto per i granata il nuovo asso cecoslovacco |autore=Gigi Bocaccini |pubblicazione=Stampa Sera |data=30 dicembre 1948 |p=4 |accesso=21 aprile 2012}}</ref>