Hemacandra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Hemacandra fu un monaco appartenente al culto [[Giainismo|giainista]], che all'età di ventuno anni venne ordinato insegnante ([[Ācārya]]) della scuola [[Svetambara]].<ref name="Dundas2002"/><ref name="Dattavarious2006"/>
 
È particolarmente conosciuto ed apprezzato per la sua versatilità che lo ha spinto a dedicarsi a molteplici discipline, per le quali, complessivamente, viene ritenuto uno degli [[Intellettuale|intellettuali]] ed eruditi più importanti del suo [[India|Paese]],<ref name="Muse">{{cita libro | titolo=Le Muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1965 | volume=5 | p=496}}</ref> tanto è vero che venne soprannominato ''sarvajña'' (onnisciente).<ref>{{Treccani|hemacandra|accesso=16 dicembre 2015}}</ref> Inoltre si fece stimare per la sua generosità, tolleranza e mitezza.<ref name="giain">{{Cita web|url=http://www.jainworld.com/literature/story28.htm story(28)
|titolo= Hemacandra nella jainworld.com|accesso=7 dicembre 2015}}</ref>