Hemacandra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: correzioni titolo |
→Biografia: link |
||
Riga 34:
Un altro poema significativo fu il ''Kumârapâlacarita'', di genere [[storia|storico-celebrativo]], ma pregnante anche per gli approfondimenti [[linguistica|linguistici]]. In quest'opera Hemacandra descrisse la famiglia reale del [[Gujarat]], che grazie ai suoi insegnamenti aderì al Giainismo e realizzò un prestigioso tempio giainista a [[Taranga]].<ref name="Muse"/> Hemacandra dal [[1125]] assunse il ruolo di consigliere del re [[Kumarapala]],<ref name="Brit">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/biography/Hemachandra
|titolo= Hemacandra nella Enciclopedia Britannica|accesso=7 dicembre 2015}}</ref> e tra le più importanti indicazioni che diede vi furono quella di proibire l'uccisione degli animali e di praticare la dieta [[Vegetarianismo|vegetariana]].<ref name="giain"/>
Ma la celebrità di Hemacandra è dovuta soprattutto ai suoi studi di linguistica, culminati con la [[grammatica]] ''Siddhahemacandra'', scritta nello stile di [[Pāṇini]] e basata sulle ricerche e sulle analisi riguardanti il [[sanscrito]] e il [[pracrito]], con il [[dizionario]] degli [[Omonimia|omonimi]] ''Anekârthasamgraha'', con quello dei [[sinonimi]] ''Abhidhânacintâmani'', con quello di genere [[scienza|scientifico]] ''Nightantuçesa'' ruotante intonro alla morfologia e alla fisiologia delle [[botanica|piante]],<ref name="Dattavarious2006"/> e a vari trattati concernenti le teorie e le pratiche dei versi poetici, tra i quali ''Chandonuçâsana'' e ''Kâvyânuçâsana''.<ref name="Muse"/>
|