Trockismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 151.36.40.206 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
||
Riga 6:
==Definizione==
Lo statunitense [[James P. Cannon]] nel suo libro del 1942 ''[[History of American Trotskyism]]'' ha scritto che "il
* La strategia della rivoluzione permanente, in opposizione alla [[teoria delle due fasi]] dei suoi avversari;
* La critica alla leadership post-1924 dell'Unione Sovietica, l'analisi delle sue caratteristiche e dopo il 1933, il supporto per una rivoluzione politica in Unione Sovietica, considerata dai
Inoltre, rispetto a diverse correnti marxiste che enfatizzano o addirittura circoscrivono le possibilità rivoluzionarie ai Paesi meno sviluppati, il
I
▲Inoltre, rispetto a diverse correnti marxiste che enfatizzano o addirittura circoscrivono le possibilità rivoluzionarie ai Paesi meno sviluppati, il troschismo si caratterizza per un'enfasi, comune a diverse branche del marxismo, sulla rivoluzione sociale nei paesi capitalisti avanzati attraverso l'azione di massa della classe operaia.
▲I troschisti hanno appoggiato la lotta per una "democrazia operaia" ([[Democrazia diretta|democrazia consiliare]] o [[soviet]]ica) in URSS e si sono opposti agli accordi politici con le potenze imperialiste, a favore di una diffusione della rivoluzione in tutta l'Europa e l'Oriente.
==Il trotskismo e la rivoluzione russa del 1905==
|