Addaura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Migliorato la punteggiatura e la sintassi traballante
Riga 25:
L''''Addaura''' è un borgo marinaro o frazione di piccole dimensioni di [[Palermo]].
 
Si trova a sud-est della spiaggia di [[Mondello]], situata sul lungomare che da [[Mondello]] raggiunge lail cittàcapoluogo aggirando il [[Monte Pellegrino]]. Sono presenti diverse calette immerse in un mare splendido, e un porticciolo turistico con vista sul golfo di [[Mondello]]. La località hariveste un interesse dinaturalistico rilievoe turistico per la presenza della [[grotta dell'Addaura]].
 
LDue le ipotesi sull'etimologia del nome ha due diverse origini potenzialitoponimo. «Addaura» può venire dalla parola siciliana «addàuru», cioè «alloro». Un'altra possibile origine, più antica, è quella dall'arabo «ad-dawra», che starebbe per «baia».
 
== Storia ==
L'Addaura è l'area di tutta la città di [[Palermo]] ad avere la storia più antica, risalente addirittura al [[Paleolitico]]. Abitata nel fin dal Paleolitico e poi nel [[Mesolitico]], la testimonianza dei primi insediamenti si trova nella [[grotta dell'Addaura|grotta omonima]], che si trova sul fianco nord-orientale del costone roccioso che sporge verso la frazione del Monte Pellegrino.
In questo complesso di cavità nella [[Calcarenite]], trovarono rifugio i primissimi uomini ad abitare la [[Conca d'oro]]. La storia della borgata continua poi con l'edificazione del porto, e del primo nucleo di case attorno al borgo marinaro intorno al [[XVI secolo]]. Il 21 giugno [[1989]], nella località viene sventato un attentato al giudice [[Giovanni Falcone]] che sarebbe stato voluto per mano dida [[Cosa Nostra|Cosa Nostra:]], alcune bombe nascoste ai piedi della villa all'Addaura del giudice furono scoperte prima che venissero innescate. Questo evento rimase noto come [[Attentato dell'Addaura]]. Giovanni Falcone, dopo questo mancato attentato, morirà tre anni più tardi nella [[Strage di Capaci]] avvenuta il 23 maggio [[1992]].
 
== Economia ==
L'economia è stata sempre legata alla [[pesca (attività)|pesca]], praticata con metodi antichi, ed è stata sempre di sussistenza. Le grotte, sono diventate con il tempo [[Turismo|meta turistica]] di rilievo per chi viene in vacanza in [[Provincia di Palermo]]. Il porticciolo e la costa infine, hanno determinato invece un turismo di tipo balneare. L'area è apprezzata anche per escursioni paesaggistiche.
 
== Voci correlate ==