Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
varie
Riga 8:
| [[Università degli Studi di Parma|Università di Parma]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 962 || 1412 || <small>Fondata come scuola di diritto per formare notai su concessione ("''potestatem elegendi sive ordinandi sibi notaris''") dell'imperatore [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] al vescovo Umberto. Attività non continuativa; soppressa nel 1387<ref name= "Rossi" >{{Cita newn |url=http://www.parmateneo.it/?p=24939 |autore=Marco Rossi |titolo=Storia dell’Unipr, ateneo di santi, papi, Cesaria Beccaria e (quasi) Petrarca |arivista=Parma Ateneo |data=23 maggio 2016}}</ref> da [[Gian Galeazzo Visconti]], rifondata da [[Niccolò III d'Este]]<ref name="NiccoloDEste">{{Treccani|niccolo-d-este_(Dizionario-Biografico)|ESTE, Niccolò d'}}</ref> nel 1412 con la configurazione di università (''Studium'')<ref name="Rossi"/>.</small>
|-
| [[Università di Bologna]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1088 || <ref>{{cita web|url=https://www.unibo.it/it/ateneo/chi-siamo/la-nostra-storia|titolo=La nostra storia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>.
|-
| [[Università di Oxford]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1096 ||1896 1096 ||
|-
| [[Università di Parigi]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1170 || 1896 ||<small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1175/1188 || 1682 ||<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.re.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/ex-caserma-zucchi-sede-universita-di-modena-e-reggio-emilia-palazzo-universitario-giuseppe|titolo=Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1682.</small>
Riga 32:
| [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1224 || <ref>{{cita web|autore=Norbert Kamp|wkautore=Norbert Kamp|titolo=Federico II di Svevia|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Federiciana%29/|sito=[[Enciclopedia fridericiana]]|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]||accesso=9 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|titolo=Federico II: la più antica università pubblica del mondo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130111172053/http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|dataarchivio=11 gennaio 2013|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Tolosa]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1229 || || <ref>{{cita web|url=http://www.ut-capitole.fr/universite/presentation/histoire/|titolo=Histoire de l'université|lingua=fr|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896 poi nuovamente soppressa nel 1969.</small>
|-
| [[Università di Treviso]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1231 || || <ref>{{cita web|url=http://www.trevisoinfo.it/universita.htm|titolo=Università di Treviso|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa più volte e/o vi subentrarono altre accademie o enti, anch'essi purtuttavia soppressi.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1240 || || <ref>{{Cita libro|titolo=Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti|curatore=Baccio Baccetti|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1993|p=74|citazione=Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisi.it/ateneo/storia-dellateneo|titolo=Università di Siena. Storia dell'Ateneo|citazione=La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Valladolid]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1241 || 2015||
|-
| [[Università di Montpellier]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1289 || <small>Attività non continuativa. Soppressa nel 1789, poi rifondata nel 1896 e nuovamente soppressa nel 1970 poiché divisa in tre enti distinti; di nuovo accorpati nel 2015.</small>
Riga 44:
| [[Università degli Studi di Macerata|Università di Macerata]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1290 ||
|-
| [[Università di Coimbra]] || {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] || 1290 || 1537<ref>Nella sede a Coimbra</ref> || <small>Attività non propriamente continuativa: Fondata a Lisbona (1290) poi trasferita a Coimbra (1308), spostata nuovamente a Lisbona (1338) e poi ancora a Coimbra (1354). Torna di nuovo a Lisbona (1377) rimanendovi sino all'ennesimo trasferimento a Coimbra (1537) ove è sita tutt'ora.</small>
|-
| [[Università di Alcalá|Università di Alcalá de Henares]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1293 || 1977 || <small>Attività non continuativa; coinvolge e s'intreccia a molteplici istituti: Studium generale del 1293; poi nel 1499 [[Università di Alcalá (storica)]] (nota anche come Universidad Cisneriana o Universidad Complutense); trasferita a Madrid nel 1836 andando a sostituire l'[[:es:Universidad de Madrid|Universidad de Madrid]] (succeduta alla Universidad Central) tra il 1968-1970 l'università viene divisa in due e rinominata: l'[[Università Complutense di Madrid]] e [[Universidad Politécnica de Madrid]]; nel frattempo nel 1977 viene rifondata l'[[Università di Alcalá]].</small>
|-
| [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1303 || ||
|-
| [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1308 || || <ref>{{cita web|url=http://www.unipg.it/ateneo/storia|titolo=Storia – Università degli Studi di Perugia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1321 || || <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida d'Italia. Firenze e provincia|autore=AA.VV.|wkautore=AA.VV.|url=http://books.google.it/books?id=-KcSPmzkGakC&pg=PA306|via=[[Google Libri]]|abstract=si|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1993|p=306|citazione=L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.|accesso=3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unifi.it/vp-5123-storia-e-profilo.html|titolo=Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo|citazione=L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'[[Università di Pisa]]; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno de' Medici).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Camerino|Università di Camerino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1336 ||