Utente:Skyfall/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
| [[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1175/1188 || 1682 ||<ref>{{cita web|url=https://turismo.comune.re.it/it/reggio-emilia/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/ville-dimore-teatri-storici/ex-caserma-zucchi-sede-universita-di-modena-e-reggio-emilia-palazzo-universitario-giuseppe|titolo=Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; rifondata nel 1682.</small>
|-
| [[Scuola Medica Salernitana]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || XI secolo || || <ref>{{Cita web|url=http://www.museovirtualescuolamedicasalernitana.beniculturali.it/it/la_scuola_medica|titolo=La scuola medica|sito=Scuola Medica Salernitana Museo Virtuale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1811.</small>
|-
| [[Università di Vicenza nel Duecento|Università di Vicenza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1204 || || <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1209.</small>
|-
| [[Università di Cambridge]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1208 || 1208 ||
|-
| [[Università di Palencia]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1208 || ||<small>Attività non continuativa; soppressa alla fine del XIII secolo (probabilmente nel 1264).</small>
|-
| [[Università di Arezzo]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1215 || ||<ref>{{cita pubblicazione|autore=Vito Piergiovanni|titolo=Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis|editore=Giuffrè Editore|città=Milano|posizione=p. 144 (Nota 37)|url=http://books.google.it/books?id=5cZ5emExJ38C&pg=PA144|via=[[Google Libri]]|abstract=si|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa all'inizio del XVI secolo.</small>
|-
| [[Università di Salamanca]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1218 || 1218 ||
|-
| [[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1222 || 1222 ||<ref>{{cita web|url=http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|titolo=Storia|editore=Università di Padova|accesso=24 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927022231/http://www.unipd.it/universita/storia-e-valori/storia|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref>
|-
| [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1224 || 1224 ||<ref>{{cita web|autore=Norbert Kamp|wkautore=Norbert Kamp|titolo=Federico II di Svevia|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_%28Federiciana%29/|sito=[[Enciclopedia fridericiana]]|editore=[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]||accesso=9 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|titolo=Federico II: la più antica università pubblica del mondo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130111172053/http://www.news.unina.it/dettagli_area.jsp?ID=12275|dataarchivio=11 gennaio 2013|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Tolosa]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1229 || || <ref>{{cita web|url=http://www.ut-capitole.fr/universite/presentation/histoire/|titolo=Histoire de l'université|lingua=fr|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896 poi nuovamente soppressa nel 1969.</small>
Riga 38:
| [[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1240 || || <ref>{{Cita libro|titolo=Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti|curatore=Baccio Baccetti|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1993|p=74|citazione=Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unisi.it/ateneo/storia-dellateneo|titolo=Università di Siena. Storia dell'Ateneo|citazione=La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università di Valladolid]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1241 ||
|-
| [[Università di Montpellier]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1289 || 2015 ||<small>Attività non continuativa. Soppressa nel 1789, poi rifondata nel 1896 e nuovamente soppressa nel 1970 poiché divisa in tre enti distinti; di nuovo accorpati nel 2015.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Macerata|Università di Macerata]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1290 || 1290 ||
|-
| [[Università di Coimbra]] || {{Bandiera|PRT}} [[Portogallo]] || 1290 || 1537<ref>Nella sede a Coimbra</ref> || <small>Attività non propriamente continuativa: Fondata a Lisbona (1290) poi trasferita a Coimbra (1308), spostata nuovamente a Lisbona (1338) e poi ancora a Coimbra (1354). Torna di nuovo a Lisbona (1377) rimanendovi sino all'ennesimo trasferimento a Coimbra (1537) ove è sita tutt'ora.</small>
Riga 50:
| [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1303 || ||
|-
| [[Università degli Studi di Perugia|Università di Perugia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1308 || 1308 || <ref>{{cita web|url=http://www.unipg.it/ateneo/storia|titolo=Storia – Università degli Studi di Perugia|accesso=24 luglio 2018}}</ref>
|-
| [[Università degli Studi di Firenze|Università di Firenze]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1321 || || <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Guida d'Italia. Firenze e provincia|autore=AA.VV.|wkautore=AA.VV.|url=http://books.google.it/books?id=-KcSPmzkGakC&pg=PA306|via=[[Google Libri]]|abstract=si|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|anno=1993|p=306|citazione=L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.|accesso=3 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unifi.it/vp-5123-storia-e-profilo.html|titolo=Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo|citazione=L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'[[Università di Pisa]]; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno de' Medici).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Camerino|Università di Camerino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1336 || 1336 ||
|-
| [[Università di Pisa]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1343 || 1543 || <ref>{{Cita libro|titolo=Cesare Borgia: la sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi|autore=Gustavo Sacerdote|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1950|p=84|citazione=Fondato da Clemente VI nel 1343, lo Studio di quella potente città toscana era stato anch'esso vittima della politica e delle guerre della repubblica pisana ed aveva perduto ogni importanza, quando Lorenzo de' Medici lo rimise in fiore.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unipi.it/index.php/presentazione|titolo=Università di Pisa, presentazione dell'Ateneo|citazione=L'Università di Pisa fu fondata il 3 settembre 1343 quando Papa Clemente VI emise a Villanova presso Avignone la bolla "In supremae dignitatis" con cui concedeva allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale|accesso=24 luglio 2018}}</ref> <small>Attività non continuativa; venne chiusa dopo il 1406 e riaperta soltanto nel 1473; soppressa in seguito nel 1509 e riaperta dopo 6 anni. Chiude nuovamente e riapre solennemente più tardi, il 1º novembre 1543 per merito di Cosimo I de' Medici.</small>
|-
| [[Università Carolina|Università Carolina di Praga]] || {{Bandiera|CZE}} [[Repubblica Ceca|Rep. Ceca]] || ||1348 || <small>Attività non continuativa; tra i vari, si ricorda la divisione in due enti distinti uno di lingua tedesca (Deutsche Karl-Ferdinands-Universität) e l'altro di lingua ceca (Česká universita Karlo-Ferdinandova).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Pavia|Università di Pavia]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1361 || <ref>{{cita web|url=http://www-4.unipv.it/webcesup/index.php?option=com_content&task=view&id=5&Itemid=26|titolo=Storia dell'Ateneo - Cenni storici|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
Riga 64:
| [[Università Jagellonica|Università Jagellonica di Cracovia]] || {{Bandiera|POL}} [[Polonia]] || 1364 || <ref>{{Cita web|http://www.en.uj.edu.pl/en_US/about-university/history|titolo=History of the Jagiellonian University|lingua=en|accesso=25 maggio 2017}}</ref>
|-
| [[Università di Vienna]] || {{Bandiera|AUT}} [[Austria]] || 1365 || 1365 ||
|-
| [[Università di Pécs]] || {{Bandiera|HUN}} [[Ungheria]] || 1367 || 1912||<small>Attività non continuativa; rifondata nel 1912.</small>
|-
| [[Università Ruperto Carola di Heidelberg]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1386 || 1386 ||
|-
| [[Università di Colonia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1388 || 1919|| <small>Attività non continuativa; soppressa nel 1798 e rifondata nel 1919 come "neue Universität zu Köln" (Nuova università di Colonia).</small>
|-
| [[Università degli Studi di Ferrara|Università di Ferrara]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1391 || <small>Attività non continuativa; fondata nel 1391<ref>{{Cita web|http://www.unife.it/ateneo/unife_si_presenta/storia/|titolo=La storia|sito=Università degli Studi di Ferrara|accesso=25 maggio 2017}}</ref>, chiusa poco dopo per motivi economici e riaperta nel 1402<ref name="NiccoloDEste"/>.</small>
|-
| [[Università di Erfurt]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1392 || 1994||<small>Attività non continuativa; la prima università, nota anche come ''Hierana'' fu soppressa nel 1816. In seguito rifondata soltanto nel 1994.</small>
|-
| [[Università di Zara]] || {{Bandiera|HRV}} [[Croazia]] || 1396 || 2002 ||<small>Attività non continuativa; l'università originaria fu soppressa nel 1807 e assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'università di Zagabria ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'università di Spalato. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002.</small>
|-
| [[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1404 || 1800 ||<small>Attività non propriamente continuativa: fondata a Torino (1404) poi trasferita a Chieri (1427) ed in seguito a Savigliano (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a Mondovì; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola ''Università Nazionale'' e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole speciali.</small>
|-
| [[Università di Lipsia]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1409 || 1409 ||
|-
| [[Università di St. Andrews]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1412 || 1412 ||
|-
| [[Università di Rostock]] || {{Bandiera|DEU}} [[Germania]] || 1419 || 1488/1492 ||<small>L'università si trasferì a Greifswald nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a Lubecca sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti.</small>
|-
| [[Vecchia università di Lovanio|Università di Lovanio]] || {{Bandiera|BEL}} [[Belgio]] || 1425 || || <small>Attività non continuativa; l'università fu abolita ufficialmente nel 1797. Suo successore fu l'''École centrale'' di Bruxelles, poi anch'essa soppressa nel 1802. Verrà effettuato un nuovo tentativo nel 1817 per dotare la città di una propria università, l'[[università statale di Lovanio]], ma venne presto soppressa nel 1835.</small>
|-
| [[Università di Poitiers]] || {{Bandiera|FRA}} [[Francia]] || 1431 || 1431 ||
|-
| [[Università degli Studi di Catania|Università di Catania]] || {{Bandiera|ITA}} [[Italia]] || 1434 || 1434 ||
|-
| [[Università di Glasgow]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1450 ||▼
|-
| [[Università di
|-
| [[Università di
|-
| [[Università di
|-
| [[Università di
|-
| [[Università di
|-
| [[Università
|-
| [[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Monaco di
|-
| [[Università di
|-
| [[Università di
|-
| [[
|-
▲| [[Università degli Studi di Genova|Università di
|-
| [[Università di Aberdeen]] || {{Bandiera|GBR}} [[Regno Unito]] || 1494 || <small>Attività non continuativa. L'attuale università di Aberdeen fu in realtà fondata soltanto nel 1860, giacché la fondazione del 1494 fa riferimento ad una precedente università indipendente che sorgeva nella medesima città, denominata [[:en:King's College, Aberdeen|University and King's College of Aberdeen]] (Collegium Regium Abredonense). Il King's College si fuse in seguito con la rivale, ossia il [[:en:Marischal College|Marischal College]] (fondato nel 1593) soltanto nel 1860, dando dunque vita all'ente odierno.</small>
|-
| [[Università di Santiago de Compostela]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1495 || 1495 ||
|-
|-
| [[Università di Valencia]] || {{Bandiera|ESP}} [[Spagna]] || 1499 || 1499 ||
|}
|