Noragami: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
=== {{Nihongo|Shinki|神器}} ===
Chiamati anche Strumenti Divini o Tesori Sacri, sono le armi degli dèi, usate per uccidere gli Spettri. Sono anime di persone morte non contaminate dalla corruzione, solitamente si tratta di persone assassinate o vittime di incidenti, che quindi meritano una "seconda possibilità". Vengono dunque riportate allo stato di fantasma e utilizzate dagli dèi come oggetti per combattere. Ogni Strumento ha le proprie caratteristiche, sia fisiche sia in quantità di forza e di capacità. Un dio, una volta trovata un'anima incontaminata, concede al proprio Shinki tre nomi: un nome "puro", che viene tatuato sul corpo dello Shinki e indica la sua appartenenza al dio, un nome da umano, con cui viene chiamato solitamente, e un nome da Strumento, utilizzato dal dio per trasformarlo in oggetto. Per questo numerosi dèi, tra cui Tenjin e Bishamonten, danno ai loro Strumenti una sillaba del loro nome sempre identica, per mostrarne il loro Clan di appartenenza. Lo Shinki non ricorda nulla della sua vita passata né quale sia il suo vero nome, ma un dio ha accesso ai suoi ricordi nel momento in cui lo sceglie. Se un dio rivelasse allo Shinki il suo vero nome, questi si trasformerebbe in uno Spettro. Il vero nome di uno Strumento è infatti chiamato {{Nihongo|"Il più grande segreto di un dio"|神の秘め事|Kami no Himegoto}}
Nel momento in cui uno Shinki giura assoluta fedeltà al suo padrone, rischiando la vita per lui mettendo in gioco il suo nome, può evolversi diventando così uno Strumento Benedetto.
;{{Nihongo|Mayu|真喩}}
|