Utente:Ida Maggi/Sandbox4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione pagina Focus Pico |
creazione sezione storia |
||
Riga 15:
|sede = via privata Mondadori, 1 - [[Segrate]] ([[Milano|MI]])
|sito = [http://www.focusjunior.it/ www.focusjunior.it]
}}
== Focus Pico (periodico) ==
Si occupa di [[scienza]] (soprattutto bionomia) [[tecnologia]] e in modo particolare del funzionamento di macchine, di [[etologia|comportamento]] di animali e di attualità sulla vita di scuola. Dal [[2005]] il sito web della rivista dispone di ''[[JuniorPedia]]'', una enciclopedia per ragazzi nella quale i contenuti sono immessi dai contributori secondo il modello [[wiki]].▼
'''Focus Pico''' è una rivista italiana creata per i bambini in età pre-scolare e nei primi anni della scuola primaria.
== Storia ==
La rivista nasce come spin off di Focus Junior nel dicembre 2007 ed è diretta da Sarah Pozzoli. L'idea alla base del progetto è di fornire contenuti che possano educare i bambini e divertirli al tempo stesso. All'interno del periodico è dedicato grande spazio alla lettura: ogni numero contiene una fiaba connotata da aspetti fantastici e una storia che affronta i problemi quotidiani della vita.
All'interno della rivista si trovano:
tavole di giochi, come il "Conta e Scrivi" con esercizi di pre-calcolo e pregrafismo; tavole d'ambientazione (con giochi che allenano il senso logico e matematico); una rubrica in inglese ("Colora in inglese") e rubriche dedicate alla cucina, con ricette semplici, adatte ai bambini,
▲== Si occupa di [[scienza]] (soprattutto bionomia) [[tecnologia]] e in modo particolare del funzionamento di macchine, di [[etologia|comportamento]] di animali e di attualità sulla vita di scuola. Dal [[2005]] il sito web della rivista dispone di ''[[JuniorPedia]]'', una enciclopedia per ragazzi nella quale i contenuti sono immessi dai contributori secondo il modello [[wiki]]. ==
"Divertirsi scoprendo il mondo" è il payoff della rivista, che si pone l'obiettivo di stimolare la naturale curiosità dei bambini. Gli argomenti trattati sono molteplici: accanto a quelli più tradizionali (come scienza, natura, animali e storia) negli ultimi anni sono emersi temi legati alla tecnologia, come il coding e la robotica<ref>Grande libro della stampa italiana 2018</ref>
|