Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
inutile, senza fonte e dà una falsa impressione di consenso fra studiosi cattolici |
||
Riga 22:
Il termine compare per la prima volta nel 338 nell'opera di Eusebio, ''Vita di Costantino'' [http://khazarzar.skeptik.net/books/eusebius/vc/gr/index.htm Eusebius. Vita Constantini - Greek]: "{{polytonic|σύνοδον οἰκουμενικὴν συνεκρότει}}" ("convocò un concilio ecumenico"); lo stesso termine nella lettera ''Ad Afros Epistola Synodica'' di Atanasio nel 369 [http://www.newadvent.org/fathers/2819.htm CHURCH FATHERS: Ad Afros Epistola Synodica (Athanasius)], e nella lettera del 382 a [[papa Damaso I]] e ai vescovi latini del [[Concilio di Costantinopoli I|primo Concilio di Costantinopoli]]-[http://www.ccel.org/fathers2/NPNF2-14/Npnf2-14-63.htm#TopOfPage NPNF2-14. The Seven Ecumenical Councils | Christian Classics Ethereal Library]. In questo senso il Concilio di Nicea si può intendere come il primo concilio universale di tutta la Chiesa cristiana, e quindi occupa un posto di preminenza anche rispetto al [[Concilio di Gerusalemme]] citato negli [[Atti degli Apostoli]].</ref> del [[cristianesimo|mondo cristiano]], secondo la prassi del [[Concilio di Gerusalemme]] di età apostolica.
Il concilio fu convocato e presieduto dall'imperatore [[Costantino I]]
== Introduzione ==
|