Pentium FDIV bug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso template F |
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data |
||
Riga 3:
Il '''Pentium FDIV bug''' è un difetto diffuso tra le [[Floating Point Unit|FPU]] dei primi processori [[Intel]] [[Pentium]].
Fu scoperto dal professore [[Thomas Nicely]] del [[Lynchburg College]]<ref name="NicelyFAQ">{{
== Storia ==
Riga 12:
Il 30 ottobre 1994, Nicely inviò una e-mail che descriveva l'errore che aveva scoperto nell'unità in virgola mobile Pentium a vari contatti, richiedendo rapporti di test per la falla sui 486-DX4, Pentium e cloni Pentium<ref name="NicelyFAQ" />.
La storia fu pubblicata nella stampa, per la prima volta il 7 novembre 7 1994, in in un articolo in ''[[Electronic Engineering Times]]'', "Intel fixes a Pentium FPU glitch" by Alexander Wolfe.<ref>{{
La storia è stata ripresa dalla [[CNN]] in una news trasmessa il 21 novembre 1994<ref name = "NicelyFAQ" />. Ciò lo ha portato alla ribalta dell'opinione pubblica.
Moltissimi utenti, venuti a conoscenza del problema, fecero pressioni sulla Intel affinché sostituisse tutti i processori difettosi, ma dall'altra parte Intel propose inizialmente la sostituzione del processore solo per coloro i quali avessero dimostrato di avere necessità, nel proprio lavoro, di effettuare calcoli molto precisi (difatti un utente normale non avrebbe mai notato il difetto del processore). Alla fine Intel dovette cedere e fu costretta a sostituire tutti i chip incriminati con i nuovi affrontando una spesa di circa 475 milioni di dollari<ref>{{
Un articolo del 1995 in "[[Science]]" descrive il valore dei problemi della teoria dei numeri nella scoperta dei bug dei computer e fornisce il background e la storia matematica della [[costante di Brun]], il problema a cui stava lavorando Nicely quando ha scoperto il bug<ref name="Cipra Pentium Bug">{{
|data= 13 gennaio 1995
▲ | title = How number theory got the best of the Pentium chip
|volume= 267
▲ | journal = Science
|
|
| doi = 10.1126/science.267.5195.175
| pmid = 17791336
|