Monofisismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Haile Selassie |
→Siria: Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
====Siria====
Il monofisismo, in Siria, ebbe come massimo esponente [[Severo di Antiochia]], divenuto patriarca intorno al 512, per poi venire deposto nel [[518]] da un sinodo, convocato dall'imperatore bizantino [[Giustino I]], fervente credente calcedoniano<ref>{{Cita libro|titolo = La teologia dei Padri|anno = |editore = |città = |p = 327|accesso = 26 marzo 2015|url = https://books.google.it/books?id=cdzLhYgnin4C&pg=PA203&dq=severo+di+antiochia&hl=it&sa=X&ei=8GoUVcnwOIvzUuXNgZAF&ved=0CEYQ6AEwBw#v=snippet&q=severo&f=false|curatore = G.Mura}}</ref>. Giovanni Bar Qursos, vescovo di [[Diocesi di Costantina (Osroene)|Tella]], tuttavia, si mise ad ordinare quanti più preti monofisiti possibili su un vasto territorio, corrispondente agli odierni Siria, [[Anatolia]], [[Libano]], [[Mesopotamia]] e [[Armenia]]. Simile azione fu compiuta da [[Giacomo Baradeo]], nominato vescovo di [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] nel [[542]] con la protezione dell'imperatrice [[Teodora (moglie di Giustiniano)|Teodora]], moglie di [[Giustiniano I|Giustiniano]]. Baradeo fu il vero fondatore della [[Chiesa ortodossa siriaca|Chiesa Siriaca occidentale]], chiamata in suo onore ''Giacobita''<ref name=":4">{{Cita libro|autore = C.Andresen - G.Denzler|titolo = Dizionario storico del Cristianesimo|anno = |editore = |città = |p = 166}}</ref>. La Chiesa siriaca, come quella egiziana, trovò giovamento dalla tolleranza araba<ref name=":3" /> e poté svilupparsi sotto i musulmani almeno fino al [[XII secolo]]. Tuttavia l'invasione dei turchi con [[Tamerlano]] nel [[1380]] e le continue lotte interne, portarono ad un rapido declino della Chiesa, che fu solo parzialmente compensato dall'unione con la [[Chiesa ortodossa siro-malankarese|Chiesa siro-malankarese]]<ref name=":4" />, [[cristianesimo in India|chiesa indiana]] di rito liturgico [[rito antiocheno|siriaco-occidentale]], riunitasi con gli (ex nemici) [[Chiesa ortodossa siriaca|giacobiti]] siriaci nel [[1603]] pur di sopravvivere al tentativo portoghese di farla riassorbire dal [[cattolicesimo]]: artefice di tale decisione fu il patriarca Thomas Parampil.<br />
Durante la [[Prima guerra mondiale]] la chiesa siriaca fu duramente colpita dalle persecuzioni dei [[Giovani Turchi]]<ref name=":4" />, il [[Genocidio Assiro]].
== La Chiesa Etiopica Tewahedo ==
|