Utente:Dapifer/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+
Riga 22:
Un altro trattamento approvato dalla [[Food and Drug Administration|FDA]] per il PMDD è il [[contraccettivo orale]] con [[etinilestradiolo]] e [[drospirenone]], un nuovo [[progestinico]]<ref name=":3" />. L'idea alla base dell'utilizzo di contraccettivi orali è quella di sopprimere l'ovulazione controllando le fluttuazioni dell'ormone sessuale durante la fase luteale.
 
Un altro trattamento, tipicamente usato quando non vi sono stati risultati positivi con altri trattamenti, è l'iniezione di un [[agonista dell'ormone di rilascio delle gonadotropine]]<ref>{{Cita giornale|autore=Yonkers Kimberly Ann, Simoni Michael K.|anno=2018|titolo=Premenstrual disorders|giornale=American Journal of Obstetrics and Gynecology|volume=218|numero=1|pp=68–74|doi=10.1016/j.ajog.2017.05.045|issn=1097-6868|pmid=28571724}}</ref>. Questi farmaci creano una condizione temporanea simile alla [[menopausa]] indotta da farmaci .
 
===Psicoterapia===
La [[terapia cognitivo-comportamentale]] (CBT) ha dimostrato di essere efficace nel trattamento del PMDD ed è consigliata come coadiuvante del trattamento con SSRI. La CBT è un approccio terapeutico ''evidence-based'' per il trattamento della [[disturbo depressivo|depressione]] e si focalizza sul legame tra umore, pensieri e azioni al fine di aiutare i pazienti a risolvere problemi e sintomi attuali. Durante dei confronti tra gruppi di soggetti trattati con CBT e gruppi trattati con CBT più SSRI o solo con SSRI, i gruppi trattati con CBT hanno avuto un significativo miglioramento dei sintomi della sindrome premestruale. Attraverso la pratica della CBT, i pazienti sono maggiormente in grado di riconoscere e modificare le problematiche ricorrenti così come i modelli di pensiero e comportamento che interferiscono con il buon funzionamento dell'individuo o che peggiorano i sintomi depressivi.
 
===Chirurgia===
Quando i trattamenti farmacologici sono inefficaci o producono effetti collaterali significativi, la rimozione delle ovaie mediante [[ovariectomia]] può produrre una cura immediata e permanente<ref name=":0">{{Cita giornale|autore=Reid Robert L.|anno=2012|titolo=When should surgical treatment be considered for premenstrual dysphoric disorder?|giornale=Menopause International|volume=18|numero=2|pp=77–81|doi=10.1258/mi.2012.012009|issn=1754-0461|pmid=22611227}}</ref>. Tipicamente, l'[[utero]] viene rimosso durante lo stesso intervento chirurgico e alla donna viene prescritto un cerotto a basso dosaggio di estrogeni per ridurre i sintomi prodotti dalla menopausa chirurgicamente indotta<ref name=":0" />.
 
===Altro===
Alcuni [[integratori alimentari]] hanno dimostrato di contribuire ad alleviare i sintomi del PMDD. Nel 1998, uno studio randomizzato controllato con placebo di 720 persone con PMDD ha rilevato che il [[carbonato di calcio]] mostrava una riduzione dei sintomi del 50%, rispetto a una riduzione del 30% nel gruppo di controllo<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.medscape.org/viewarticle/563338|titolo=PMDD Spotlight: Diagnosis and Treatment|autore=Berga, MD, Sarah L., Spencer, MD, MS, Jessica B.|sito=Medscape}}</ref><ref>{{Cita giornale|titolo= Calcium carbonate and the premenstrual syndrome: effects on premenstrual and menstrual symptoms. Premenstrual Syndrome Study Group|giornale= American Journal of Obstetrics and Gynecology|anno= 1998|issn = 0002-9378|pmid = 9731851|pp= 444–452|volume = 179|numero= 2|autore = S. Thys-Jacobs, P. Starkey, D. Bernstein, J. Tian|doi=10.1016/s0002-9378(98)70377-1}}</ref>.
 
==Note==