Rub' al-Khali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella cultura di massa: Spaziatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
riorganizzo paragrafi e tolgo contenuto non supportato da fonti |
||
Riga 4:
[[File:Rub al Khali 002.JPG|thumb|Dune di sabbia del Rub' al Khali]]
[[File:Rub' al Khali (Arabian Empty Quarter) sand dunes imaged by Terra (EOS AM-1).jpg|thumb|La tipica disposizione subparallela ad elevato sviluppo longitudinale (''“seif”'') delle [[duna|dune]] del Rubʿ al-Khālī, in una foto scattata dal sensore remoto [[Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer|ASTER]] che equipaggia il satellite per telerilevamento ''Terra'' ([[Earth Observing System|EOS]] AM-1).]]
Il '''Rubʿ al-Khālī''' ('''<big>الربع الخالي</big>'''), ossia "Il quarto vuoto" ("quarto" inteso come "quarta parte"), è il secondo più grande [[deserto]] di sabbia del mondo. Ricopre
== Descrizione ==
Ancora ampiamente inesplorato e praticamente disabitato, il deserto è lungo circa 1.000 km e largo circa 500, con un'area totale di oltre 650.000 km². Persino i [[Beduini]] ne sfiorano solo le zone marginali. Ciò nonostante esistono compagnie di viaggi che offrono escursioni assistite da [[GPS]] nel deserto. Il primo occidentale di cui si ha notizia che abbia attraversato il Rub' al-Khālī fu [[Bertram Thomas]] nel [[1931]]. Successivamente fu esplorata da [[St John Philby]] e da [[Wilfred Patrick Thesiger|Wilfred Thesiger]] che descrisse le innumerevoli peripezie dell'attraversamento nel libro ''"Arabian Sands"'' (''Sabbie arabe''). {{citazione necessaria|L'unico esploratore che sia realmente stato in grado di attraversalo in solitaria è l'italiano [[Max Calderan]]}}.
=== Biodiversità ===▼
La [[desertificazione]] è progredita nel corso dei millenni. Prima che questa rendesse così difficoltose le rotte che lo attraversavano, le [[carovana|carovane]] del commercio dell'[[incenso]] passavano in età [[Jāhiliyya|preislamica]] attraverso distese oggi virtualmente impercorribili, fino alla fine del [[III secolo]] d. C. circa. Si veda ad esempio la città perduta di [[Iram delle Colonne|Ubar]] (in arabo ''Wabar''), che dipendeva da questo commercio.
In età a noi più vicine, invece, le due rotte carovaniere erano quelle "del [[Hijàz|Hijāz]]", parallela al [[Mar Rosso]], e quella più impervia "dell'[[Iraq]]". La prima metteva in collegamento lo [[Yemen]] al [[Mar Mediterraneo]] mentre la seconda l'[[Oman]] alla [[Mesopotamia]].
▲=== Biodiversità ===
Nel Rub' al-Khali si trovano [[aracnidi]], [[roditori]] e piante appartenenti alla famiglia delle [[succulente]].
=== Petrolio ===
Geologicamente, il Rub' al Khali è il sito più ricco di petrolio nel mondo. Vaste riserve di petrolio sono state scoperte sotto le dune di sabbia. [[Sheyba]], al confine nord-orientale del Rub 'al-Khali, è un importante sito di produzione di Petrolio in Arabia Saudita. [[Ghawar]], il più grande giacimento di petrolio al mondo, si estende verso sud nelle parti settentrionali del Rub' al Khali .
== Nella cultura di massa ==
|