Provincia (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 121:
Nel [[2016]] la [[Sardegna]] è riuscita dopo quattro anni a dare applicazione agli esiti del [[referendum del 2012 in Sardegna]], che aveva decretato l'abolizione delle quattro province istituite nell'isola nel 2001. Avendo tuttavia contestualmente istituito la [[Città metropolitana di Cagliari]] aggregando, unico caso in Italia nello spirito originario dell'idea di città metropolitana generata nel 1990, solo i comuni conurbati col capoluogo e non tutta la ex provincia, i restanti comuni dell'anello esterno della provincia cagliaritana sono stati fusi con le altre province confinanti in una [[provincia del Sud Sardegna]]. Il risultato complessivo è stato la diminuzione di tre unità delle province italiane, per la prima volta nella storia repubblicana per effettiva soppressione degli enti e non per trasformazione istituzionale o cessione a stati esteri.
 
Nel [[2017]] la regione autonoma del [[Friuli-Venezia Giulia]], nell'ambito della propria riorganizzazione amministrativa, ha provveduto a sopprimere le tre province di Trieste, Gorizia e Pordenone, mentre nel corso del [[2018]] verràè stata soppressa anche l'ultima provincia di Udine<ref>legge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016</ref>. Poteri e competenze intercomunali sono stati ripartiti tra la regione e le 18 ''Unioni Territoriali Intercomunali'' (UTI).
 
==Descrizione==