Reginald Wingate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito il termine ''khedivè'' ( francesismo ) con la PAROLA ITALIANA ''chedivè''; vedi Treccani : [http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/chediv%C3%A8/]
Riga 56:
Wingate nacque a Port Glasgow (Inverclyde), settimo figlio di Andrew, un mercante di tessuti di Glasgow, e di Elizabeth, figlia del reverendo [[presbiteriano]] Richard Turner di Dublino; suo padre morì quando aveva appena un anno e la famiglia si trasferì a Jersey, dove Wingate e i suoi fratelli furono educati alla St James's Collegiate School.
 
Entrato nell'accademia militare di Woolwich, il 27 luglio 1880 ricevette i gradi di [[tenente]] d'artiglieria; servì in [[India]] e ad [[Aden]] dal marzo 1881 al 1883, passando poi all'armata egiziana di Sir Evelyn Wood, raggiungendo il grado di [[maggiore]]. Partecipò alla spedizione di soccorso a [[Gordon Pascià|Gordon]] come aiutante di campo del generale Wood; nel 1883 ricevette l'Ordine di Osmanie di IV classe dal [[sultano ottomano]] [[Abdul-Hamid II]] e dal [[KhediveChedivè]] d'Egitto; fu inoltre citato in una menzione onorevole del bollettino di guerra per le sue azioni nel [[Suaskin]] e nella regione del Nilo superiore.
 
Dopo un breve ritorno in patria, fu nuovamente assegnato all'esercito anglo-egiziano e come assistente militare e segretario del Generale Francis Grenfell, I barone Grenfell; nel 1887 ricevette l'Ordine di Mejidiyye; prese parte alla spedizione in [[Sudan]] contro i [[Guerra Mahdista|madhisti]] e si distinse durante la [[Battaglia di Toski]]: fu allora che venne premiato col Distinguished Service Order (DSO), e durante la spedizione del 1891 comandò le operazioni che portarono alla conquista di Tokar; il suo principale lavoro fu svolto nell'intelligence della quale divenne direttore nel 1892. Si occupò dell'esame dei prigionieri e dei profughi, si occupò dello studio topografico del Sudan e dei documenti presi ai Dervisci catturati, pubblicando tutto questo interessante materiale per lo [[Stato Maggiore]] con il titolo di ''Mahdism and Egyptian Sudan'', il saggio più autorevole su [[Muhammad Ahmad]] e sugli eventi coloniali in Sudan prima del 1891 e raccolse inoltre molto materiale storiografico ed etnologico che pubblicò nel pamphlet del suo saggio.