Cloud computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Era meglio prima. |
||
Riga 1:
[[File:Cloud computing.svg|thumb|Diagramma logico di una rete cloud computing]]
In [[informatica]] con il termine inglese '''cloud computing''' (in italiano '''nuvola informatica'''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2011/novembre/07/Cloud_archivio_tra_nuvole_rende_ce_0_111107072.shtml Cloud L'archivio tra le nuvole rende più facile la vita in terra. Corriere della sera]</ref><ref>[https://www.termdat.bk.admin.ch/Search/Search Glossario degli anglicismi: ''Cloud computing''-Nuvola informatica. Glossario degli anglicismi.]</ref><ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/news/83279/jobs_presenta_icloud_la_nuvola_musicale Jobs presenta iCloud, la nuvola musicale. Corriere delle comunicazioni]</ref>) si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l'[[Storage|archiviazione]], l'[[Elaborazione dati|elaborazione]] o la
Le risorse non vengono pienamente configurate e messe in opera dal fornitore apposta per l'utente, ma gli sono assegnate, rapidamente e convenientemente, grazie a procedure automatizzate, a partire da un insieme di risorse condivise con altri utenti lasciando all'utente parte dell'onere della configurazione. Quando l'utente rilascia la risorsa, essa viene similmente riconfigurata nello stato iniziale e rimessa a disposizione nel ''pool'' condiviso delle risorse, con altrettanta velocità ed economia per il fornitore.
|