Cattolicesimo intransigente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Contesto d'origine: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m Bot: redirect da orfanizzare |
||
Riga 51:
===Risposta al socialismo===
Il [[1898]] è un anno cruciale per tutto il movimento cattolico italiano. I [[Moti di Milano
I laici cattolici, di fronte all'aumentata forza dei socialisti, sono posti davanti al dilemma se allearsi con i liberali in funzione anti-socialista oppure se mantenere la posizione intransigente. Appare chiaro come il ''non expedit'' non possa durare, almeno non così com'è stato concepito originariamente. Prende piede la posizione teorizzata da don Davide Albertario come «preparazione nell'astensione», che viene preferita all'astensionismo rigido. Si portano ancora più avanti i democratico-cristiani, i quali si dichiarano favorevoli ad accordi elettorali coi liberali. È certo comunque che, all'interno del movimento cattolico, si è realizzata una svolta: la Questione romana e, in generale, i temi cari agli intransigenti perdono la loro centralità rispetto all'urgenza di organizzare una reazione all'avanzata socialista.
| |||