Panzer E-50: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione ulteriori errori ortografici |
m Correzione ulteriori errori ortografici |
||
Riga 54:
Il '''Panzer E 50''' o '''Pzkpfw E 50''' è stato un progetto di [[carro armato]] medio [[Germania|tedesco]]. È considerato una delle [[Wunderwaffen]].
==La serie E e l'E 50 all
Il progetto della serie E venne concepito nel maggio del 1942, e autorizzato ad aprile 1943. Lo scopo principale era semplificare la produzione di carri armati standardizzando più componenti possibile e creando 5 categorie di peso all'interno delle quali solo un veicolo con poche varianti esistessero. Novità introdotte nel progetto dovevano essere:
* forte corazza frontale, spostare il peso nel retro del veicolo
Riga 60:
* creare classi per peso standard di carri armati
* creare un sistema di sospensione completamente esterno al veicolo in modo che il comparto di combattimento non fosse ingombrato da elementi come barre di torsione
* garantire la capacità di guida nel caso la prima ruota fosse messa fuori
E 50 ed E 75 dovevano condividere forma e dimensione dello scafo, oltre a motore, riduttori finali, cingoli, ruota libera, tensionatore, sistema di ventilazione, serbatoio del carburante. Tutto questo avrebbe garantito maggiore facilità di produzione sia per i singoli componenti, necessitando di un minor numero di diverse catene di produzione, sia per componenti come lo scafo, che pur essendo diversi nello spessore delle corazze, mantenendo dimensioni esterne identiche sarebbero potuti essere costruiti con uguali strumenti e linee di produzione.
Una torre comune era in sviluppo presso Krupp, ma nessun bozzetto è sopravvissuto fino ai nostri giorni.
Riga 72:
Adlerwerke fu scelta per lavorare sul sistema di sospensione, risultando in una soluzione completamente esterna allo scafo, soluzione che avrebbe permesso una maggiore facilità di manutenzione rispetto al sistema barre di torsione utilizzato in altri carri armati tedeschi dell'epoca.
Il motore previsto fu un Maybach HL 230 modificato con compressore e iniezione diretta. In assenza di questo, un Maybach HL 234 valutato a 900 cavalli a 3000 giri al minuto.
La
Velocità massima pianificata era di 60 km/h.
==Controversia riguardo alla propulsione posteriore==
Particolare attenzione è stata rivolta all'E 50 in seguito all'introduzione di un veicolo dallo stesso nome nel videogioco [[World of Tanks]]. Un argomento particolarmente dibattuto risultò essere se
Motivo di controversia erano i disegni parziali sopravvissuti alla guerra, i quali sembravano mostrare una configurazione con propulsione anteriore, indicata sia dalla dimensione della ruota libera e di trazione, sia dall'apparente mancanza di spazio nello scafo per ospitare tutti i componenti di un sistema a propulsione posteriore.
Riga 103:
}}
Questo si può spiegare col fatto che i progetti E 50 ed E 75 non raggiunsero mai un livello di maturità adeguato nel quale i vari componenti progettati, scafo, motore, trasmissione, etc. potessero coesistere, fermandosi invece ad uno stadio preliminare ed
{{citazione
|[...]the E series was envisaged by Kniepkamp (Civilian Head of Automotive design) only to explore future components especially engines, transmissions and suspensions. Production contracts were not yet envisaged so we do not know that then next steps might have been.
|