Cavitazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 64:
Ci sono casi in cui la cavitazione può essere sfruttata. Per esempio i [[Siluro|siluri]] a [[supercavitazione]] usati in ambito militare si avvolgono in una grande cavità prodotta per cavitazione. In questo modo viene eliminato il contatto con l'acqua e il siluro può viaggiare a velocità molto elevate, anche [[Regime supersonico|supersoniche]] (anche se sulla possibilità di superare la [[velocità del suono]] in acqua, 5300 [[Chilometro orario|km/h]], non si hanno documentazioni certe). Tra i siluri che utilizzano la supercavitazione uno dei più noti è il russo [[VA-111 Shkval]].
 
La cavitazione ha un uso pratico nei sistemi di lavaggio ad [[ultrasuoni]], per [[Gioielleria|gioielli]], parti di [[Orologio|orologi]] ed altri piccoli oggetti. In questo caso le implosioni delle bolle agiscono pulendo le [[Superficie (matematica)|superfici]]. All'interno dei tessuti biologici ([[Anatomia umana|corpo umano]]) il fenomeno, che produce la rottura di deboli [[Legame intermolecolare|legami intermolecolari]], porta alla formazione di [[radicali liberi]]; comunque la cavitazione è impiegata, in campo [[Medicina|medico]], con [[Frequenza|frequenze]] di [[Onda sonora|onde sonore]], comprese fra 1
e 16 [[Mega|M]][[Hertz|Hz]], per l'effetto [[Temperatura|termico]] che riescono a produrre. In [[sonochimica]] costituisce un importante fenomeno [[Energia chimica|energetico]] che promuove [[reazione chimica|reazioni chimiche]]. Da alcuni [[Anno|anni]] ([[2002]]) la cavitazione viene impiegata anche nella [[Chirurgia estetica|medicina estetica]], e attraverso delle apparecchiature apposite, pare sia utile nell'eliminare o ridurre le [[Tessuto adiposo|adiposità]] ([[SOFT|liposuzione non chirurgica]]) tecnica intralipoclasica non cruenta.
 
==Biologia==