Apollo 8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Pianificazione della missione: ortografia |
m fix prosa: di Apollo 8 ---> dell'Apollo 8 |
||
Riga 143:
Cinque ore dopo il lancio, il Controllo Missione inviò un comando al razzo vettore S-IVB affinché bruciasse il carburante rimasto nel motore per cambiare la sua traiettoria. Questo fece si che l'S-IVB passasse vicino alla Luna per poi entrare in orbita solare in una posizione che non avrebbe potuto mettere in pericolo Apollo 8. L'S-IVB venne messo in orbita solare da 0,99 a 0,92 [[Unità astronomica|unità astronomiche]] con una [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 23,47° e un [[periodo orbitale|periodo]] di 340,80 giorni.<ref name="orloff1" /><ref name=ha20130923>{{cita web|titolo=Saturn S-IVB-503N - Satellite Information |url=http://www.heavens-above.com/SatInfo.aspx?satid=3627&lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT |opera=Satellite database |editore=Heavens-Above |accesso=23 settembre 2013 }}</ref>
I membri dell'equipaggio
===Viaggio verso la Luna===
Riga 160:
Circa un'ora dopo l'inizio del tentativo di addormentarsi, Borman venne autorizzato dal Controllo Missione ad assumere una [[compressa]] di [[Secobarbital]] per favorire il sonno, tuttavia con scarsi effetti. Alla fine Borman riuscì comunque ad addormentarsi per poi risvegliarsi sentendosi malato. Vomitò due volte e accusò diarrea, lasciando l'interno della navicella piena d piccoli pezzi di vomito e feci che l'equipaggiò cercò di pulire il meglio possibile. Inizialmente Borman non volle che tutti sapessero dei suoi problemi di salute, ma Lovell ed Anders ritenevano che il Controllo Missione andasse informato. L'equipaggio allora decise di usare il ''Data Storage Equipment'' (DSE) per trasmettere voce e telemetria ad alta velocità a Terra. Dopo aver registrato la descrizione della malattia di Borman chiesero al Controllo Missione di controllare la registrazione affermando che avrebbero "voluto una valutazione dei commenti vocali".<ref name="journal day 2 green">{{Cita web|url=https://history.nasa.gov/ap08fj/06day2_green.htm |titolo=Day 2: Green Team |cognome1=Woods |nome1=W. David |cognome2=O'Brien |nome2=Frank |data=22 aprile 2006 |opera=Apollo 8 Flight Journal |editore=NASA |accesso=30 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080311114001/https://history.nasa.gov/ap08fj/06day2_green.htm |dataarchivio=11 marzo 2008 |urlmorto=sì}}</ref>
L'equipaggio
[[File:Ap8-S68-56531.jpg|thumb|left|Fotogramma di un filmato registrato dall'equipaggio mentre erano in orbita introno alla Luna; Frank Borman è la centro]]
Durante la fase di crociera, l'equipaggio fu relativamente privo di gravosi impegni, fatta eccezione per il coontinuo monitoraggio del funzionamento dei sistemi del veicolo spaziale e della traiettoria. Durante questo periodo, la NASA aveva programmato una trasmissione televisiva da effettuarsi a 31 ore dopo il lancio. Per questo evento l'equipaggio
A questo punto, l'equipaggio aveva completamente abbandonato il programma dei turni di sonno. Lovell si era addormentato 32 ore e mezza dopo l'inizio della missione, 3 ore e mezza prima rispetto a quanto programmato. Poco dopo, anche Anders si addormentò dopo aver preso un sonnifero.<ref name="chariots11-6" />
Riga 174:
=== Sfera d'influenza lunare ===
Dopo 55 ore e 40 minuti, arrivati a {{M|326400|k|m}} dalla Terra e {{M|62600|k|m}} dalla Luna attraversarono l'ipotetico confine gravitazionale dove l'influenza gravitazione della Terra è minore di quella della Luna, dove confinano le [[sfera di Hill|sfere di Hill]] dei due corpi celesti, così che i membri dell'equipaggio
L'ultimo evento principale prima del LOI fu una seconda correzione a metà percorso. Si trattò di una accensione [[Moto retrogrado|retrograda]] (contro la direzione di marcia) al fine di rallentare la navicella.<ref name="orloff1" /> Così, esattamente 61 ore dopo il lancio, a circa 38.900 km dalla Luna, l'equipaggio accese i motori RCS per 11 secondi. In questo momento si trovavano a 115,4 km dalla superficie lunare.<ref name="zimmerman1" /><ref name="orloff1" />
Riga 189:
==== Sorvolo della Luna ====
[[File:Langrenus_crater_as08-16-2616hr.jpg|thumb|Il cratere ''[[Langrenus]]'' fotografato dall'equipaggio
La mattina della Vigilia di [[Natale]] (24 dicembre) la navicella spaziale raggiunse l'orbita [[luna]]re. Dopo aver comunicato al centro di controllo a Terra la situazione relativa al veicolo spaziale, Lovell fornì la prima descrizione di come appariva la superficie lunare:
Riga 216:
Anders continuò a scattare fotografie mentre Lovell assumeva il controllo della nave spaziale così che Borman potesse riposare.<ref name="journal day 4-456"/> Nonostante la difficoltà di riposare in uno spazio angusto e rumoroso, Borman fu in grado di dormire per due orbite, risvegliandosi periodicamente per fare domande sulla situazione.<ref name="journal day 4-456"/> Borman si svegliò completamente, tuttavia, quando iniziò a sentire i suoi compagni di equipaggio commettere errori. Stavano cominciando a non capire le domande del Controllo Missione e dovevano chiedere la ripetizione delle comunicazioni. Borman si rese conto che tutti erano estremamente stanchi per non aver dormito bene nei tre giorni passati. Ordinò ad Anders e a Lovell di dormire un po' e che il resto del piano di volo riguardante l'osservazione della Luna fosse annullato. All'inizio Anders protestò dicendo che stava bene, ma Borman non volle sentire ragioni. Alla fine, Anders acconsentì e Borman sistemò la telecamera per continuare a scattare foto automatiche della Luna. Nelle successive due orbite, Anders e Lovell dormirono mentre Borman sedeva ai comandi. Nelle successive missioni Apollo, gli equipaggi avrebbero evitato questa situazione dormendo nello stesso orario.
[[File:Apollo 8 genesis reading.ogg|left|thumb|L'equipaggio
Mentre giravano intorno alla Luna per la nona volta, iniziò la seconda trasmissione televisiva. Borman presentò l'equipaggio e ognuno di essi fornì la sua impressione sulla superficie lunare e su come fosse orbitare attorno alla Luna. Borman la descrisse come "una vasta, solitaria, ostile distesa di nulla".<ref>{{Cita|G. J. De Groot|p. 229|De_Groot}}, 2006.</ref> Poi, dopo aver parlato di quello che stavano sorvolando, Anders disse che l'equipaggio aveva un messaggio per tutti coloro che erano sulla Terra. Così, ogni astronauta a bordo lesse una parte dalla storia della creazione contenuta ne [[Genesi|Libro della Genesi]]. Borman terminò la trasmissione augurando un Buon Natale a tutti sulla Terra con queste parole: "E dall'equipaggio dell'Apollo 8, chiudiamo con buona notte, buona fortuna, un Buon Natale e Dio benedica tutti voi, tutti voi sulla buona Terra."<ref name="moonport">{{Cita libro|cognome1=Benson |nome1=Charles D. |cognome2=Faherty |nome2=William Barnaby |titolo=Moonport: A History of Apollo Launch Facilities and Operations |url=http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4204/contents.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080123133438/http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4204/contents.html |dataarchivio=23 gennaio 2008 |accesso=7 febbraio 2008 |anno=1978 |editore=NASA |cid=NASA SP-4204 |capitolo=Apollo 8 - A Christmas Gift |urlcapitolo=http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4204/ch20-9.html |urlmorto=no}} Ch.20-9.</ref>
Riga 263:
Fu una decisione molto rischiosa quella presa dalla NASA di eseguire il primo lancio di un razzo [[Saturn V]] con equipaggio per una missione verso la Luna precedentemente non programmata. Dal punto di vista tecnico comunque tale missione poté essere valutata come una delle più riuscite e meno problematiche di tutto il programma Apollo. Si trattò in fondo di una enorme motivazione raggiunta tramite tale successo in quanto era stato dimostrato che la promessa del Presidente [[John F. Kennedy|Kennedy]], cioè di raggiungere la Luna entro il [[1969]], poteva essere un traguardo da raggiungere molto realisticamente. Il [[1968]], per gli Stati Uniti d'America, era stato un anno molto difficile dal punto di vista della politica interna. La [[guerra del Vietnam]], gli assassini di [[Martin Luther King]] e [[Robert Kennedy]] nonché le proteste degli studenti avevano caratterizzato tale anno. La missione perfetta dell'Apollo 8 fu un grande successo perché significò la conclusione di un anno con un'esperienza positiva per la popolazione americana.
=== Carriera degli astronauti ===
[[File:Apollo 8 crew leaves Manned Spacecraft Operations Building during countdown.jpg|left|thumb|Gli astronauti
Per Borman fu l'ultima missione, lasciò la NASA e iniziò a lavorare come consulente per la [[Eastern Air Lines]], dove in pochi anni divenne amministratore delegato<ref>{{Cita web |url=https://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/borman-f.html |titolo=Astronaut Bio: Frank Borman |sito=www.jsc.nasa.gov |accesso=7 giugno 2018}}</ref>. Lovell fu designato per sbarcare sulla Luna con la missione [[Apollo 13]]<ref>{{Cita web |url=https://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/lovell-ja.html |titolo=Astronaut Bio: James A. Lovell |sito=www.jsc.nasa.gov |accesso=7 giugno 2018}}</ref>, che sfortunatamente ebbe qualche problema e non fu possibile completare la missione con l'allunaggio. Rimane l'unico uomo ad aver viaggiato verso la Luna due volte senza esserci mai sbarcato. Si ritirò nel 1973 e condusse una vita da uomo d'affari in varie società private. Per Anders fu l'unico volo spaziale della sua carriera di astronauta; ricoprì ruoli federali fino al 1977, concludendo con un posto di ambasciatore in [[Norvegia]], dopo del quale si dedicò anche lui al settore privato<ref>{{Cita web |url=https://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/anders-wa.html |titolo=Astronaut Bio: William Anders |sito=www.jsc.nasa.gov |accesso=7 giugno 2018}}</ref>.
===Resti===
Nel gennaio del 1970, la navetta spaziale
== Note ==
|