Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sorvolo della Luna: corsivo fuori standard
Riga 115:
===Parametri di missione===
 
[[File:Apollo-8-mission-profile-it.png|thumb|left|upright=1.7| 21 Dic 1968, 12:51 (UTC): Lancio<br />—15:47 (2h56m): Inserimento in orbita translunare<br />Dic 24, 09:59 (2d21h08m): Inserimento in orbita lunare (10 orbite)<br />Dic 25, 06:10 (3d17h19m): Inserimento in orbita transterrestreTransearth injection<br />Dic 27, 15:37 (6d02h46m): Rientro<br />—15:51 (6d03h00m): Ammaraggio.<ref name="orloff2">{{Cita libro|cognome=Orloff |nome=Richard W. |titolo=Apollo by the Numbers: A Statistical Reference |url=https://history.nasa.gov/SP-4029/SP-4029.htm |accesso=28 giugno 2013 |serie=NASA History Series |annooriginale=First published 2000 |data=settembre 2004 |opera=NASA History Division, Office of Policy and Plans |editore=NASA |città=Washington, D.C. |isbn=0-16-050631-X |lccn=00061677 |cid=NASA SP-2000-4029 |capitolo=Apollo 8 Timeline |urlcapitolo=https://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_08i_Timeline.htm}}</ref><ref>[[Service Propulsion System|SPS]] is the rocket engine of the SM. [[Apollo CSM#Reaction Control System|RCS]] are the small thrusters on its side.</ref>]]
[[File:Apollo-8-mission-profile-it.png|thumb|left|upright=1.7| 21 Dic 1968, 12:51 (UTC): Lancio<br />—15:47 (2h56m): Inserimento in orbita translunare<br />Dic 24, 09:59
(2d21h08m): Inserimento in orbita lunare (10 orbite)<br />Dic 25, 06:10 (3d17h19m): Inserimento in orbita transterrestreTransearth injection<br />Dic 27, 15:37 (6d02h46m): Rientro<br />—15:51 (6d03h00m): Ammaraggio.<ref name="orloff2">{{Cita libro|cognome=Orloff |nome=Richard W. |titolo=Apollo by the Numbers: A Statistical Reference |url=https://history.nasa.gov/SP-4029/SP-4029.htm |accesso=28 giugno 2013 |serie=NASA History Series |annooriginale=First published 2000 |data=settembre 2004 |opera=NASA History Division, Office of Policy and Plans |editore=NASA |città=Washington, D.C. |isbn=0-16-050631-X |lccn=00061677 |cid=NASA SP-2000-4029 |capitolo=Apollo 8 Timeline |urlcapitolo=https://history.nasa.gov/SP-4029/Apollo_08i_Timeline.htm}}</ref><ref>[[Service Propulsion System|SPS]] is the rocket engine of the SM. [[Apollo CSM#Reaction Control System|RCS]] are the small thrusters on its side.</ref>]]
 
DovendoL'Apollo 8 sarebbe stato il primo veicolo spaziale con equipaggio ad orbitare intornoattorno a due differenti corpi celesti, la (Terra e Luna), la missioneLuna. dell'ApolloLe 8due prevedevaorbite suesarebbero diversistate profili orbitali separatiraccordate da unaun'[[Manovra manovraorbitale|orbita di inserimento lunaretrasferimento]].
 
Le missioni lunari del programmanavicelle Apollo avevano inizio con la navicellaerano cheimmesse sial trovavalancio in un'orbita circolare terrestre di parcheggio circolare geocentrica, con quote di [[Apside|apogeo]] a 185,18&nbsp;km e [[perigeo]] pari rispettivamente a 185,18 e 184,40&nbsp;km, con un'[[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 32,51° rispetto all'[[equatore]] e un [[Periodo di rivoluzioneorbitale|periodo]] di 66,19 minuti. DopoIl 2lento ore,scarico 44dell'ossigeno minutiliquido edeterminò 30 secondi, l'apogeo risultavaun incrementato di 11,9&nbsp;km della quota di apogeo in 2 ore, 44 minuti e 30 secondi.<ref name="orloff1" />
 
ATrascorso questo puntoperiodo, venival'accensione eseguitadel unaterzo accensionestadio S-IVB della durata di ''[[Trans318 Lunarsecondi Injection]]'immise l'Apollo (TLI8 onella traiettoria di inserimento lunare) del(''[[Trans terzoLunar stadioInjection]]'' S-IVB della duratao di 318 secondiTLI). QuestaLa eramanovra indeterminò gradoun diincremento acceleraredella ivelocità dei 28,.870&nbsp;kg del modulo di comando e idei 9.000&nbsp;kg del finto LEM da una velocità didai 7.793 m/s adiniziali una velocità di inserimento dia 10.822 m/s,<ref name="orloff1" /><ref name="PressKit">{{Cita web|url=https://ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19690003059_1969003059.pdf |titolo=Apollo 8 Press Kit |data=15 dicembre 1968 |editore=NASA |pp=33–34 |tipo=Press kit |formato=PDF |cid=Release No. 68-208 |accesso=28 giugno 2013}}</ref> arrivando a far stabilire all'equipaggio il record di velocità massima, rispetto alla Terra, mai raggiunto da esseri umani.<ref name="chariots11-6">{{Cita libro|cognome1=Brooks |nome1=Courtney G. |cognome2=Grimwood |nome2=James M. |cognome3=Swenson |nome3=Loyd S., Jr. |altri=Foreword by Samuel C. Phillips |titolo=Chariots for Apollo: A History of Manned Lunar Spacecraft |url=http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4205/cover.html |accesso=29 gennaio 2008 |serie=NASA History Series |anno=1979 |editore=Scientific and Technical Information Branch, NASA |città=Washington, D.C. |isbn=978-0-486-46756-6 |oclc=4664449 |cid=NASA SP-4205 |capitolo=Apollo 8: The First Lunar Voyage |urlcapitolo=http://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4205/ch11-6.html}}</ref> QuestaLa velocità risultante era di poco minoreinferiore dallaalla [[velocità di fuga]] della Terra, pari a 11.200 m/s, ma sufficiente per posizionare l'Apollo 8 insu una [[un'orbita geocentrica ellittica]] terrestre così ampia che la navicella arrivavasarebbe arrivata in un punto in cui la [[Interazione gravitazionale|gravità]] della Luna l'avrebbe catturata.<ref name="woods">{{Cita|W.D. Woods|pp. 108–109|Woods}}, 2008.</ref>
 
L'orbita lunare standard perPer le missioni Apollo era stataprevista programmataun'orbita perdi esserelavoro circolare, adcon una altezzaquota nominale di 110&nbsp;km sopra ladalla superficie lunare. L'inizialeQuando orbitala dinavicella inserimentofu lunarecattaruta eradalla ellitticaLuna conraggiunse un'orbita iniziale di forma ellittica, con [[perilunio]] di 111.1&nbsp;km e un [[apolunio]] di 312,1&nbsp;km, e con una inclinazioneinclinata di 12° rispetto all'equatore lunare. Questa, successivamente, venivafu resacircolarizzata circolarecon perilunio e apolunio rispettivamente di 110,6&nbsp;km e 112,4&nbsp;km e con un periodo orbitale di 128,7 minuti. L'effetto delladelle [[Concentrazione di massa|concentrazioni lunaredi massa]], o ''mascon'', lunari sull'orbita della navicella si rivelò maggiore di quanto inizialmente previsto, tanto che al termine delle successive dieci orbite percorse in venti ore, il perilunio e l'apolunio arrivarono ad essere di 108,5&nbsp;km e 117,8&nbsp;km, rispettivamente.<ref name="orloff1" />
 
La distanza massima che Apollo 8 raggiunse dalla Terra fu di 377.349 chilomentri.<ref name="orloff1" />