Apollo 8: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 130:
[[File:Apollo 8 Liftoff.jpg|thumb|upright|Apollo 8 poco dopo il lancio]]
 
L'Apollo 8 venne lanciato il 21 dicembre 1968 alle 7:51:00 [[Eastern Standard Time|EST]], dalla nuova [[rampa di lancio]] numero 39A del [[John F. Kennedy Space Center]], utilizzando un razzo Saturn V a tre stadi per raggiungere l'orbita terrestre,. ilIl massimo della spinta vennefu raggiunto poco prima dell'esaurimento del secondo stadio, raggiungendoquando l'equipaggio sperimentò un'accelerazione pari a 4 [[accelerazione di gravità|g]].<ref name="orloff1" /> Il primo stadio, S-IC, cadde nell'[[Oceano Atlantico]] inalle coordinate 30°12′N 74°7′W e il secondo stadio, S-II, inalle coordinate 31°50′N 37°17′W.<ref name="orloff1" /> Il terzo stadio., S-IVB, servìfu utilizzato per inseriresia laper navicella nelll'orbitaimmissione terrestredella correttanavetta manella rimaseprima collegatoorbita perdi poi essere accesoparcheggio, nuovamentesia per eseguire la manovra di ''trans-lunar injection'' (TLI) che avrebbela messoinserì glisull'orbita astronauti nelladi traiettoriatrasferimento verso la Luna.
 
Una volta che la navetta raggiunseraggiunta l'orbita terrestre di parcheggio, sia l'equipaggio chee i controllori di volo di [[Houston]] trascorsero le successive 2 ore e 38 minuti perverificando eseguireil controllicorretto alfunzionamento finedella navitta, prima di stabilireeseguire sela tuttomanovra erache prontol'avrebbe perdiretta eseguireinevitabilmente verso la TLILuna.<ref name="nasa" /> EseguireIl operazionicorretto correttefunzionamento suldel terzo stadio, S-IVB,era delcruciale Saturnper Vla era crucialemissione: nell'ultimonel precedente test senza equipaggio condotto con l'[[Apollo 6]], la manovra di riaccensione per la TLI era fallita.<ref name="chariots11-6" />
 
Durante il volo, a terra tre astronauti erano designati come Capsule Communicators (solitamente indicati come "CAPCOMs") secondo dei turni. Essi erano le uniche persone a comunicare regolarmente con l'equipaggio. [[Michael Collins (astronauta)|Michael Collins]] fu il primo CAPCOM in servizio e dopo 2 ore, 27 minuti e 22 secondi dopo il lancio comunicò agli astronauti in orbita: "''«Apollo 8. You are Go for TLI''"».<ref name="journal day 1 TLI">{{Cita web|url=https://history.nasa.gov/ap08fj/02earth_orbit_tli.htm |titolo=Day 1: Earth Orbit and Translunar Injection |cognome1=Woods |nome1=W. David |cognome2=O'Brien |nome2=Frank |data=22 aprile 2006 |opera=Apollo 8 Flight Journal |editore=NASA |accesso=7 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080218181006/https://history.nasa.gov/ap08fj/02earth_orbit_tli.htm |dataarchivio=18 febbraio 2008 |urlmorto=sì}}</ref> QuestaAttraverso frasele significavaparole chedi Collins, il Controllo Missione aveva datoautorizzava l'autorizzazione all'Apollo 8 dia dirigersi verso la Luna. Per i successivi 12 minuti prima dell'accensione TLI, l'equipaggio continuò a monitorare i sistemi della navetta e il S-IVB. Il motore si accese quando stabilito e la manovra venne eseguita perfettamente.
 
[[File:As8-16-2583.jpg|thumb|left|Il terzo stadio S-IVB del Saturn V, poco dopo la separazione]]
 
Al termine della [[Trans Lunar Injection|manovra di inserimento in traiettoria lunare]], il terzolo stadio [[S-IVB]] si separò dal [[Apollo Command/Service Module|modulo di comando]]; gli astronauti ruotarono la navicella per poter effettuare delle riprese visive dello stadio separato. La manovra consentì agli astronauti di avere una visione globale della Terra, e furono i primi essere umani a godere di una tale visualevista<ref name="cronaca">{{Cita web |url=https://www.hq.nasa.gov/office/pao/History/SP-4205/ch11-6.html |titolo=Chariots For Apollo, ch11-6 |sito=www.hq.nasa.gov |accesso=7 giugno 2018}}</ref>. Ora lL'Apollo 8 siera trovavadunque indiretto direzioneverso dellala Luna., Locon lo stadio spento continuavache alo viaggiareseguiva parallelamentesu auna traiettoria loroparallela, molto vicina, rimanendo nel campo visivo e molto vicino, destando preoccupazioni per gli astronauti. Dopo un lungo dibattito tra l'equipaggio e il controllo missione, si decise di accelerare il modulo di comando di 2 metri al secondo aggiuntivi per allontanarsiallontanarlo dallo stadio<ref name="cronaca" />. La manovra anticipò l'arrivo sulla Luna di circa un'ora. Per motivi di [[sicurezza]] venne comunque scelta e calcolata una traiettoria tale che, in caso di malfunzionamento o disfunzione totale dei congegni propulsori, la navicella, sarebbedopo volataessere intornotransitata attorno alla Luna, esi ritornatasarebbe ritrovata autonomamente versosu launa traiettoria che l'avrebbe riportata sulla Terra.<ref name="cronaca" />
 
CinqueA cinque ore dopo ildal lancio, il Controllo Missione inviòcomandò un'accensione comandofinale aldel razzo vettore S-IVB - ormai staccatosi dalla nevetta Apollo - affinché bruciasse il carburante rimastoresiduo nele motore per cambiarecambiasse la sua traiettoria. QuestoLa fecemanovra si cheportò l'S-IVB passassea transitare in vicinoprossimità alladella Luna per poi entrare in orbita solareeliocentrica in una posizione che non avrebbe potuto mettere in pericolo l'Apollo 8. L'S-IVBorbita venneeliocentrica messofinale inrisultò orbitapossedere solareafelio dae perielio pari rispettivamente a 0,99 ae 0,92 [[Unità astronomica|unità astronomiche]], con una [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 23,47° e un [[periodo orbitale|periodo]] di 340,80 giorni.<ref name="orloff1" /><ref name=ha20130923>{{cita web|titolo=Saturn S-IVB-503N - Satellite Information |url=http://www.heavens-above.com/SatInfo.aspx?satid=3627&lat=0&lng=0&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT |opera=Satellite database |editore=Heavens-Above |accesso=23 settembre 2013 }}</ref>
 
I membri dell'equipaggio dell'Apollo 8 furono i primi umani ad attraversare le [[fasce di Van Allen]] posizionate a circa 24.000&nbsp;km dalla terraTerra. Gli scienziati avevano previsto che il passaggioloro attraverso di esseattraversamento sarebbe avvenuto in breve tempo grazie alla velocità della navetta, con l'effetto di ridurre lail quantitativo di [[radiazione ionizzante]] assorbita dagli astronauti a circa 1 [[Gray (unità di misura)|milligray]] (mGy(), l'equivalente dia una [[radiografia]] al torace. Per monitorare la dose ricevutadi radiazioni assorbite, glgli astronauti indossavano una [[dosimetro]] personale che trasmetteva i dati a Terraterra e di tre dosimetri passivi a film che permettevano di stabilire la dose cumulativa ricevuta. Alla fine della missione si poté, quindi, stabilire che l'equipaggio aveva ricevuto una dose media di 1,6 mGy.<ref name="Biomedical">{{cita libro|cognome=Bailey |nome=J. Vernon |titolo=Biomedical Results of Apollo |url=http://lsda.jsc.nasa.gov/books/apollo/eboard2.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080117135912/http://lsda.jsc.nasa.gov/books/apollo/S2ch3.htm |dataarchivio=17 gennaio 2008 |accesso=28 gennaio 2008 |anno=1975 |editore=[[Lyndon B. Johnson Space Center]] |id=[https://history.nasa.gov/SP-368/sp368.htm NASA SP-368] |capitolo=Radiation Protection and Instrumentation |url_capitolo=http://lsda.jsc.nasa.gov/books/apollo/S2ch3.htm |urlmorto=sì}} Sec.2, Ch.3.</ref>
 
===Viaggio verso la Luna===