Architettura MIPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Playstation |
DPS sostituito con DSP |
||
Riga 25:
Nel 1999 MIPS annunciò la possibilità di acquistare la licenza per due processori base. Il processore '''MIPS32''' a 32 bit e il processore '''MIPS64''' a 64 bit. [[Nippon Electric Corporation|NEC]], [[Toshiba]] e [[SiByte]] (in seguito acquisita da [[Broadcom]]) ottennero la licenza del MIPS64 appena questa fu annunciata. [[Philips]], [[SiliconValley:LSI Logic|LSI Logic]] e [[IDT]] acquisirono la licenza in seguito. Successo dopo successo attualmente i processori MIPS sono tra i processori più utilizzati per applicazioni ad alta potenza di calcolo ma che richiedono dissipazioni contenute tipo [[Palmare|PDA]], [[Set-top box]] ecc. Un chiaro indicatore della bontà del progetto la si ha dalla scelta di [[Freescale Semiconductor|Freescale]] (società [[spin-off (mass media)|spin-off]] di [[Motorola]]) di utilizzare il core MIPS per i suoi processori invece del core [[PowerPC]] di sua proprietà.
La possibilità di utilizzare sotto licenza il core MIPS ha spinto molte persone a fondare delle società che producessero versioni personalizzate del processore. Una delle prime società fu la [[Quantum Effect Devices]]. Alcuni progettisti MIPS che progettarono il processore '''R4300''' abbandonarono la MIPS per fondare la società [[SandCraft]] e sviluppare l''''R5432''' per la NEC che in seguito ha sviluppato l''''R7100''', uno dei primi processori per applicazioni embedded in grado di eseguire [[Esecuzione fuori ordine|istruzioni fuori ordine]]. I progettisti del primo [[StrongARM]] si divisero in due gruppi e fondarono due società che svilupparono processori basati su core MIPS. Il primo gruppo fondò la SiByte e sviluppò l''''SB-1250''' uno dei primi processori [[system-on-a-chip|systems-on-a-chip]] (SOC) ad alte prestazioni su architettura MIPS. Il secondo gruppo fondò la [[Alchemy Semiconductor]] (in seguito acquisita da [[Advanced Micro Devices|AMD]]) che produsse l''''Au-1000''', un processore '''SOC''') per applicazioni a basso consumo. [[Lexra]] utilizzò un core tipo MIPS e vi aggiunse estensioni [[Digital Signal Processor|
== Famiglie MIPS ==
|