Donner (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template {{sezione vuota}} |
→Modello Donner 30: Rifrasato "Per modificare il valore di un parametro..." |
||
Riga 37:
È stato il primo modello di computer analogico prodotto dalla Donner e ne furono venduti 600 unità fra il 1954 e il 1960. Si trattava di un computer a valvole termoioniche, oggi famoso perché fu utilizzato da [[William Higinbotham]], un fisico statunitense che nel 1958, per intrattenere i visitatori e gli studenti al [[Brookhaven National Laboratory]], lo utilizzò per creare uno dei primi videogiochi, [[Tennis for Two]].<ref>{{Cita web|url = http://www.bnl.gov/bnlweb/history/linkable_files/HiginDeposition.pdf|titolo = Tennis for Two Deposition|lingua = en}}</ref>
Come suggerisce il nome Il computer analogico risolve problemi per analogia elettrica. Il programma veniva ideato in modo che le equazioni elettriche erano della stessa forma matematica delle equazioni relative al sistema fisico da studiare. Le variabili dipendenti dal tempo venivano rappresentate da tensioni; gli amplificatori venivano utilizzati per eseguire le operazioni sommando o integrando diverse tensioni fra loro. In questo modo, con l'uso corretto di fattori di scala, le soluzioni di equazioni differenziali potevano essere registrate su un registratori x-y o visualizzate su di un oscilloscopio. Dopo che un problema veniva impostato sul computer, gli effetti di vari parametri potevano essere studiati semplicemente regolando i valori iniziali di tensioni, i coefficienti dei potenziometri o i valori delle resistenze e condensatori.
Il modello 30 conteneva dieci amplificatori DC, ad alto guadagno con un gain medio su tutta la gamma maggiore di 10<sup> 4</sup>. La tensione di uscita aveva un intervallo di + / - 100 volt con correnti di carico fino a ± 5 mA. Il computer era dotato di connettori ed elementi resistivi e capacitivi di precisione con una tolleranza del + / - 1 %. Vi erano inoltre cinque alimentatori per impostare le condizioni iniziali, con una tensione d'uscita fino a 100 volt con un 5 ma di carico. Il computer era dotato di un interruttore <nowiki>''</nowiki> hold- Operate " per consentire l'interruzione della soluzione per brevi periodi di tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Resolution of complex decay curves by analog computer techniques|lingua = en|anno = 1959|mese = |url = http://hdl.handle.net/10945/14558|autore = Dana Peckworth|editore = Monterey, California: U.S. Naval Postgraduate School}}</ref>
|