|didascalia= Harry ([[Jared Leto]]) e Marion ([[Jennifer Connelly]]) in una scena del film
|titolo originale= Requiem for a Dream
|paese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita= [[2000]]
|durata = 102 min
|costumista= [[Laura Jean Shannon]]
|truccatore=
|premi (campo da eliminare)= *Nomination [[Oscar alla migliore attrice]] a [[Ellen Burstyn]]
*[[Boston Society of Film Critics Awards]]: [[Boston Society of Film Critics Award per la migliore attrice|migliore attrice]] ([[Ellen Burstyn]])
*[[Chicago Film Critics Association Awards]]: [[Chicago Film Critics Association Award per la migliore attrice|migliore attrice]] (Ellen Burstyn)
*[[Independent Spirit Awards 2001]]: [[Independent Spirit Award per la miglior attrice protagonista|miglior attrice protagonista]] (Ellen Burstyn), [[Independent Spirit Award per la miglior fotografia|miglior fotografia]]
*[[Kansas City Film Critics Circle Awards 2001]]: [[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|miglior attrice]] (Ellen Burstyn)
*[[Semana Internacional de Cine de Valladolid]] [[2000]]: Espiga de oro
*[[FIAPF|Stockholm International Film Festival]]: miglior attore ([[Jared Leto]])
}}
'''''Requiem for a Dream''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Darren Aronofsky]], tratto dall'omonimo romanzo del [[1978]] di [[Hubert Selby]]. Il film vede come protagonisti [[Ellen Burstyn]], [[Jared Leto]], [[Jennifer Connelly]] e [[Marlon Wayans]].
Presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes 2000|53º Festival di Cannes]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/2000/allSelections.html|titolo=Official Selection 2000|editore=festival-cannes.fr|accesso=6 luglio 2011}}</ref> il film è noto per la presenza di scene particolarmente violente e disturbanti, in cui il regista si accanisce sadicamente sui protagonisti fino ad arrivare ad un finale straziante e nichilista.
== Trama ==
|