Muhammad Abduh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sostituito il termine ''khedivè'' ( francesismo ) con la PAROLA ITALIANA ''chedivè''; vedi Treccani : [http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/chediv%C3%A8/] |
m →Biografia: massoneria, replaced: Massone → Massone |
||
Riga 26:
Nel suo libro "Risālat al-wāridāt" (Lettera delle ispirazioni mistiche) egli riserva a [[Allah|Dio]] l'esistenza reale e adotta una posizione prossima a quelle del [[monismo]] di [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]].
[[Massoneria|Massone]], nel [[1868]] figura tra i membri della [[Loggia massonica|loggia]] cairota "La Concordia", appartenente alla Gran Loggia Unita d'Inghilterra <ref>Dorothe Sommer, ''Freemasonry in the Ottoman Empire'', I. B. Tauris, Londra-New-York, 2015, p.81.</ref>.
In un trattato teologico scritto nel [[1876]] sotto forma di [[glosse]] che accompagnavano la professione di fede d'un teologo [[Abu al-Hasan al-Ash'ari|ashʿarita]] del [[XIV secolo]], di nome al-Ijī, egli vi predica la tolleranza verso le diverse eterodossie [[islam]]iche.<br />
|