Paolo Emilio Tulelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
==Testamento==
 
Paolo Emilio Tulelli visse a Napoli fino al giorno della sua morte e nelle sue ultime volontà traspare chiaramente un radicato e forte legame con la sua terra di origine, infatti i primi due punti del suo [[testamento]] furono {{citazione|Volendo lasciare una prima testimonianza di affetto alla città di Catanzaro...}} e {{citazione|Col fine di promuovere e favorire nel mio nativo Comune di Zagarise l’educazione morale e l’istruzione letteraria e scientifica...}} Dispose inoltre che fosse destinata una somma in dote ad una ragazza indigente di Zagarise e che il resto del patrimonio del filosofo fosse suddiviso tra i suoi parenti<ref name="Zagarise e dintorni">[https://centrostuditulelli.myblog.it/media/02/02/2041006594.jpg Zagarise e dintorni, F. Faragò. Pagina 38]</ref>.
Il documento, tutt'ora disponibile presso l’Archivio Notarile di Napoli, fu depositato nel [[capoluogo]] [[Campania|campano]] il 30 gennaio 1884 presso lo studio del [[notaio]] Michele Mazzitelli sito in via S. Giovanni numero 19.