Dominium ex iure Quiritium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dominium_ex_iure_quiritium&oldid=86299773 |
Corretto errore di ortografia Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
In [[diritto romano]] l'istituto del '''''dominium ex iure Quiritium''''' (letteralmente: dominio secondo il diritto dei Quiriti) designava in origine l'appartenenza piena ed esclusiva di una ''res'' a un individuo, situazione riconosciuta e tutelata dal risalente ''[[ius civile]]''. È il più antico tipo di diritto di proprietà e veniva riconosciuto solo ai cives, cioè ai [[cittadinanza romana|cittadini romani]] ed era relativo, per quanto riguarda gli [[bene immobile|immobili]], solo ai fondi del suolo italico.<ref name="simone">[http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&dizionario=3&id=954 www.simone.it]</ref>.
Caratteristiche essenziali del ''dominium ex iure Quiritium'' erano la illimitatezza, la imprescrittibilità e l'elasticità. Esso si estendeva ''usque ad
Tale diritto poteva essere acquisito a titolo originario o a titolo derivativo. A titolo originario attraverso l'[[usucapio]], la fruttificazione, gli [[incrementi fluviali|incrementi apportati dai fiumi]], l'[[accessione]], la [[Specificazione (diritto civile)|specificazione]], l'[[occupazione]] e la [[confusione]]. A titolo derivativo per mezzo della [[traditio]], la [[in iure cessio]] e la [[mancipatio]].<ref name="simone"/>
|