Famiglia Bender: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
==Nei media==
La famiglia Bender con i suoi cruenti omicidi ha colpito la fantasia di alcuni autori di romanzi come Ken Hodgson autore della storia western ''The Hell Benders'' (1999). Nell'opera ''Massacre Trail'' di Lyle Brandt (2009) i Bender vengono indicati come responsabili del massacro di diversi fattori e infine vengono uccisi dallo sceriffo Jack Slade. Nel racconto ''Cottonwood'' del 2004 scritto da Scott Phillips, Kate Bender ricopre un ruolo secondario mentre la seconda parte del libro tratta del processo dei due presunti membri della famiglia sopravvissuti. Così anche nel romanzo storico ''Candle of the Wicked'' del 1960 di Manly Wade Wellman e nella novella ''They Bite'', del 1973, di Anthony Boucher. La storia della famiglia Bender è anche trattata in uno degli episodi della serie televisiva ''Storie del secolo''. Un adattamento romanzesco dei Bender viene illustrato in una striscia a fumetti ''Treasure of victorian murder''di Rick Geary. I Bender sono evocati nel romanzo del 2001 di Neil Gaiman ''American Gods'' come facenti parte di un culto dedicato al dio slavo e anche nella serie televisiva ''The Librarians'' vengono descritti come proprietari di una casa magica che diviene malefica a causa loro. La prima stagione della serie televisiva ''Supernatural'' mette in scena una famiglia omicida chiamata Bender (episodio 15).
{{WIP open|Gierre|scrivendo questa sezione}}
La famiglia Bender con i suoi cruenti omicidi ha colpito la fantasia di alcuni autori di romanzi come Ken Hodgson autore della storia western ''The Hell Benders'' (1999). Nell'opera ''Massacre Trail'' di Lyle Brandt (2009) i Bender vengono indicati come responsabili del massacro di diversi fattori e infine vengono uccisi dallo sceriffo Jack Slade. Nel racconto ''Cottonwood'' del 2004 scritto da Scott Phillips, Kate Bender ricopre un ruolo secondario.
 
==Note==