Liceo classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Latino, Tedesco, rimanenti 1 - Lettere
Riga 1 177:
Negli ultimi anni, il liceo classico è stato anche al centro di critiche da più parti. La critica si è in parte accesa in seguito alla necessità di riformare in qualche modo il ciclo dell'istruzione in Italia.
 
In particolare, il liceo classico non sarebbe secondo alcuni al passo coi tempi e, a differenza di gran parte dell'istruzione degli altri paesi europei e mondiali, in Italia una "scuola elitaria" prevederebbe ancora l'insegnamento obbligatorio del [[lingua latina|latino]] e del [[greco antico]], materie considerate "morte", afferenti solo alla sfera storica e letteraria dell'istruzione. L'istruzione di paesi come la [[Finlandia]], considerata tra le migliori al mondo, oppure quella degli [[Stati Uniti d'America]], i cui contenuti e modello (come ad esempio il ''SAT'') sono stati imitati anche da molte scuole superiori cinesi, non prevederebbe l'insegnamento del latino e del greco antico, se non in maniera assai marginale.
 
I critici contestano l'assunto secondo cui la traduzione, lo studio e l'analisi di testi di letteratura greca e latina favorisca gli studenti del liceo classico, all'università e nella vita in generale (o come spesso si sente, il latino e il greco antico "aprirebbero la mente"). Sebbene l'analisi logica e del periodo dei testi da tradurre possa in teoria migliorare le capacità linguistiche degli studenti, secondo i critici essa dovrebbe concentrarsi su lingue moderne come ad esempio il [[Lingua tedesca|tedesco]], che oggi è tra le materie facoltative di molti licei ed istituti superiori.
 
I numerosi dati statistici che sembrerebbero premiare il liceo classico (ad esempio, gli studenti del liceo classico si laurano con voti un po' più alti rispetto ai loro colleghi provenienti da altre scuole),<ref>https://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/11/01/1/perche-il-classico-e-il-liceo-migliore_U432403941186404MF.shtml</ref> sarebbero sì corretti, ma sarebbero stati interpretati in modo scorretto. Avendo il liceo classico ancora oggi la fama di essere una scuola elitaria, gli studenti italiani che si iscrivono al classico sarebbero studenti anch'essi in media un po' più "seri", preparati, più motivati dai genitori o più benestanti rispetto agli studenti che si iscrivono in altri licei o scuole superiori e avrebbero voti in media un po' più alti già dalla [[scuola media inferiore]]. Pertanto da un punto di vista statistico non sarebbe corretto trarre delle conclusioni dai voti di laurea degli studenti delle varie scuole, dal momento che vi è stata una sorta di "selezione" a monte e il campione di studenti di un liceo classico sarebbe, in termini statistici, "non rappresentativo della popolazione". Inoltre, un altro fattore potrebbe essere la quasi totale assenza di stranieri nei licei classici, essendo stata suggerita una correlazione negativa tra numero di studenti stranieri e rendimento collettivo di una scolaresca.<ref>http://www.ediesseonline.it/riviste/rps/le-politiche-educative-italia/alunni-stranieri-e-performance-scolast</ref> Alla luce di ciò che si è detto, la presunta superiorità formativa del liceo classico non avrebbe solide basi scientifiche.