Paolo Emilio Tulelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Per quanto concerne il comune natio, nell’intenzione di promuovere l’educazione morale, l’istruzione letteraria e scientifica nello stesso, Paolo Emilio Tulelli istituì una [[Rendita (economia)|rendita]] annuale, denominata “''Monte o Istituto Tulelli''” per far si che dei giovani meritevoli del suddetto comune potessero studiare e conseguire la laurea. A perenne ricordo di ciò egli dispose nelle sue ultime volontà che fosse realizzata una breve iscrizione su una lastra di marmo e che la stessa fosse posta in un luogo pubblico del comune di Zagarise.
 
{{citazione|Col fine di promuovere e favorire nel mio nativo comune di Zagarise l'educazione morale e l'istruzione letteraria e scientifica e così sospingere quei miei concittadini sulla via della civiltà, istituisco un Monte o Istituto per l'educazione ed istruzione dei giovinetti di detto Comune da elevarsi dal Real Governo in Ente Morale e giuridico con la dotazione di annue lire duemila di rendita al 5% per cento iscritto al gran libro dei Regno d'Italia. All'uopo destino due certificati di rendita a me intestati dell'annua rendita di lire 1L.700,00<ref name="Lira>[[Lira italiana]]</ref> millesettecento con la data di Firenze 14 agosto 1878 sotto il N. 649.196 e l'altro dell'annua rendita di lireL.<ref 300,00name="Lira"/> trecento della stessa data e sotto il N. 649.197. Sì fatta annua rendita sarà unicamente ed esclusivamente impiegata per l'educazione e istruzione nelle lettere e nella scienza di un giovinetto fatto volta per volta per modo che si dirà qui appresso nato a Zagarise da genitori ivi domiciliati almeno da dieci anni compiti, dell'età non minore di 7 anni sette, che sappia almeno leggere e scrivere e mostri in generale attitudine e buona disposizione agli studi.|[[Paolo Emilio Tulelli]], ''Estratto del [[Testamento]]''}}
 
==Opere==