Bulletin board system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta2)
Corretto: "pionieristica"
Riga 8:
 
== Storia ==
Il primo BBS fu ''Community Memory'' del [[1973]] con modem a 110 [[baud]]. ''Community Memory'' fu creata da Efrem Lipkin, Mark Szpakowski e [[Lee Felsenstein]], inventore dell'[[Osborne 1]]. Ne seguirono altri: [[AGHusa]], che ebbe nodi in tutto il Nord America ma sempre a livello pionieristico, e in seguito ''Computer Bulletin Board System'' (CBBS) con il sistema [[BBcode]]. Creato da due studenti dell'[[Università di Chicago]], Ward Christensen e Randy Suess, fu messo online il 16 febbraio [[1978]] a [[Chicago]]. Il servizio consentiva al computer di trasmettere e archiviare i messaggi degli utenti: fu una forma pioneristicapionieristica di servizio distribuito. CBBS fu distribuito da Christensen e Suess in forma [[open source]], che all'epoca era il modello di distribuzione convenzionale.
 
I primi [[modem]] degli [[anni 1980|anni ottanta]] avevano una velocità di 110 oppure 300 [[baud]] e permettevano comunicazioni estremamente lente, ma verso il [[1985]] l'introduzione del modem a 1200 [[bit per secondo|bps]] consentì una trasmissione dati accettabile, dando così il via alla crescente popolarità dei BBS. La maggior parte delle informazioni era presentata in formato [[ASCII]] (talvolta reso più gradevole con l'[[Codici escape ANSI]]); dopo l'avvento del formato [[Graphics Interchange Format|GIF]] cominciò a essere inserita anche della grafica che, a sua volta, incidendo pesantemente sulla banda necessaria, aumentò la richiesta di modem più veloci. Tuttavia i modem analogici rimasero sempre alla portata di una ristretta fascia di utenti, a causa del costo elevato.