Fontanone visconteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
[[File:Fontanone visconteo- Epigrafe.jpg|sinistra|thumb|Epigrafe del fontanone visconteo]]
[[File:Fontanone visconteo.jpg|thumb|Piccola fontana posta sul lato più breve del fontanone, dove era possibile recuperare l'acqua a mezzo di una pompa idraulica.]] I Visconti l'avevano costruita, non solo per aver più acqua in città, ma anche per assicurarsi il rifornimento idrico in caso di assedio<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/storia-della-cittadella-la-corte-dingresso-e-di-quel-che-han-fatto-i-visconti-in-citta-alta/|titolo=Storia della Cittadella e di quello che hanno fatto i Visconti in città Alta|editore=Vergamopost|accesso=| settembre 2016}}</ref>.<br />
Due acquedotti sotterranei provvedevano a fornire l'acqua alle fontane, il fontanone era alimentato dall'acquedotto ''dei Vasi'' o di Castagneta<ref>{{cita|Piga|p. 95}}</ref>, acquedotto di origine romana, che era lungo 3.5 km., prendeva le acque dei colli a nord della città. Le acque convogliavano in una grande vasca che poi si diramava in canali per servire le diverse fontane <ref>{{cita|Piga|p.96}}</ref>.<br />Questo sistema, modificato in parte, dopo la costruzione delle [[Mura venete di Bergamo|mura venete]] fu funzionale fino al [[1892]] quando venne costruito un nuovo impianto che rispondesse alle nuove esigenze <ref>{{cita|Piga|p. 98}}</ref>, con la costruzione di nuovi lavatoi quello in via della Boccola, in Borgo canale e il [[Lavatoio pubblico
Nel 1743 il comune di Bergamo decide di raccogliere tutti i reperti archeologici sparsi nella città per farne un museo, la raccolta ebbe la durata di dieci anni, al termine dei quali il materiale era talmente tanto da necessitare di una [[___location]] adatta; inizialmente la parte superiore del fontanone venne usata come deposito di questa archeologia, che era di proprietà di Costantino Gallizioli, il quale diede incarico all'architetto [[Verona|veronese]] [[Alessandro Pompei]] di progettare la costruzione di un palazzo da adibire a museo, che venne ultimato nel [[1768]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG020-00082/|titolo=Palazzo dell'Ateneo, Bergamo|editore=LombardiaBeniCulturali|accesso02 settembre 2016}}</ref>, mettendo fine alla parte superiore del fontanone, anche se il bacino risulterà carico delle sue acque fino alla metà del [[XX secolo]].<br />
|