Personaggi di Code Lyoko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
ortografia |
||
Riga 4:
== Protagonisti ==
=== Aelita Schaeffer ===
'''Aelita Schaeffer''' compare per la prima volta nel prequel "Il risveglio di XANA", dove Jeremy le assegna il nome provvisorio di "Maya". Esso viene cambiato in "Aelita" alla fine dell'episodio, quando viene scoperto il suo vero nome mentre entra in una torre. All'inizio è una ragazza virtuale residente su [[Lyoko]], del quale è la guardiana, e Jeremy deve lavorare per materializzarla sulla Terra. Aelita è indispensabile su Lyoko perché solo lei può disattivare le torri attivate dal loro nemico, XANA. Nell'episodio 25, "Codice Terra", viene materializzata sulla Terra, dove si scopre che XANA le ha iniettato un siero che la collega ancora a Lyoko. In realtà, XANA le ha rubato una parte dei suoi ricordi, che alla fine riacquista: essi riguardano la sua precedente esistenza umana e la sua famiglia. Aelita apprende così di essere figlia dello scienziato Waldo Schaeffer e di sua moglie Anthéa Hopper, che vivevano in [[Svizzera]]. In seguito al rapimento della madre da parte degli uomini in nero dell'organizzazione terroristica ''Green Phoenix'', si trasferì in [[Francia]], all'Hermitage, per nascondersi da loro. Suo padre lavorava per la ''Green Phoenix'', ma si rifiutò di portare avanti il progetto Cartagine e la portò su Lyoko per proteggerla. Riesce a riacquisire i ricordi nell'episodio 52, "Missione Finale", quando lo Scyphozoa le ruba la chiave di Lyoko. Grazie ad essi può tornare sulla Terra senza andare in una torre e attivare il Codice Terra nell'episodio 53, "Il cuore di Lyoko". Aelita è una ragazza di per sè molto timida ma che impara ad essere più aperta e spontanea grazie ai nuovi amici a cui tiene moltissimo; è
Nei romanzi, viene raccontato che Aelita fu portata su Lyoko perché i nemici di suo babbo, gli uomini in nero, le spararono alla testa, rispondendo al colpo di avvertimento sparato da Franz Hopper, e non c'era altro modo di salvarla se non quello di virtualizzarla nel mondo digitale, dove la ferita guarì in poco tempo.
|