Discussione:Totò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 74:
 
Invece che atendere risposta, aggiungila tu, se credi sia il caso.--[[Utente:Enrico Bacciardi|Enrico Bacciardi]] 14:22, 23 giu 2007 (CEST)
 
Continuo a sostenere che anche in un caso come questo sia meglio andar piano con gli elogi. Il fatto che la voce della Treccani sia ancor più elogiativa non mi sembra interessante, alla Treccani si sono posti il NPOV come principio di sviluppo delle voci? E poi, che significa l'"opinione comune"? Conosco un paio di individui che non sono stati interpellati sulla questione, chi sono? i figli della serva? Ambire al NPOV non credo sia solo una soluzione comoda per evitare che gli utenti si scannino per imporre la propria visione, ma anche il riconoscimento del fatto che non esistono giudizi di merito universali e dato che l'enciclopedia vuole essere universale, la scelta è obbligata. Credo si possa mantenere un certo rigore e al contempo evidenziare l'impatto che l'attore ha avuto inserendo un apposito paragrafo, che affronti in maniera documentata ed equilibrata l'accoglienza che pubblico e critica gli hanno riservato. Sarebbe da evitare un incipit del tipo "Totò fino alla sua morte è stato sempre sottovalutato" o che contenga frasi come "si racconta che qualcuno vide persino Michelangelo Antonioni uscire visibilmente soddisfatto da una sala dove si proiettava un suo film" (chi sono questi raccontatori? siamo sicuri che siano in grado di riconoscere un'espressione visibilmente soddisfatta di Antonioni? Magari Antonioni è veramente un estimatore di Totò, come ce ne saranno moltissimi altri tra registi e uomini di spettacolo, ma che si riportino dichiarazioni documentabili). I suoi sinceri fan credo dovrebbero avere tutto l'interesse a presentare i fatti lucidamente e accuratamente, l'"imposizione" di una visione secondo me non giova alla causa. --[[Utente:Atticus|Atticus]] 14:01, 19 lug 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina "Totò".