Rivoluzione liberale portoghese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
== La rivoluzione ==
In seguito alla [[moti del 1820-21|rivoluzione]] scoppiata in [[Spagna]] nel 1820, ed al successo ottenuto dai rivoluzionari spagnoli guidati da [[Rafael del Riego]], anche in Portogallo venne data vita ad un'insurrezione armata. Da Porto, fulcro della vicenda, il clima rivoluzionario si diffuse ben presto in molte altre località e città del Portogallo, sino a [[Lisbona]]]<ref>{{cita libro | autore=Josè Hermano Saravia | wkautore= | editore=Bruno Mondadori | anno=2004 | titolo=Storia del Portogallo | p
L'erede al trono, il [[Pedro I del Brasile|principe Pedro]], rimase invece in Brasile. La corte portoghese chiese che il Brasile ritornasse al suo ''status'' di colonia e che l'erede ritornasse in Portogallo. Il principe, influenzato dal Senato Comunale di [[Rio de Janeiro]], rifiutò di ritornare il 9 gennaio [[1822]] (il ''Dia do Fico''). L'indipendenza politica venne raggiunta il 7 settembre [[1822]], mettendo fine al controllo portoghese durato 322 anni, e il principe venne incoronato imperatore con il nome di Don Pedro I.
|