Gens Memmia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina
 
correzioni
Riga 1:
{{T|inglese|Antica Roma|settembre 2018}}
 
[[File:L._Memmius_Galeria,_denarius,_106_BC,_RRC_313-1c.jpg|thumb|[[Denario]] di Lucio Memmio, [[106 a.C.]]. Il retro raffigura la [[dea Venere]] su un [[Carro (trasporto)|carro]], con [[Cupido]] sopra di lei, quasi a voler alludere l'origine troiana dei Memmii <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.]]
La '''''gens Memmia''''' fu una [[gens]] [[Roma (città antica)|romana]]. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Memmio Gallo, [[Pretore (storia romana)|pretore]] nel [[172 a.C.]]. In seguito dalla [[Guerra giugurtina|guerra contro Giugurta]] all'[[Augusto|età di Augusto]] fecero parte della gens numerosi [[tribuni]] <ref>''[[Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology]]'', vol. II, p. 1026 ("Memmia Gens").</ref>.
 
==Origini==
Il poeta [[Virgilio]] suppose che la famiglia dei Memmi discendeva dall'eroe [[Troia|troiano]] Mnestheus. Questa tarda tradizione suggerisce che, alla fine della [[Repubblica romana|Repubblica]], la gens divenne una delle gens più importanti della [[Patrizio (storia romana)|nobiltà romana]] <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, p. 1026 ("Memmia Gens").</ref>. Chase è convinto che la gens abbia [[Gentes originarie|avuto origine a Roma]]. Dalla sua [[Morfologia (linguistica)|morfologia]], il nome potrebbe derivare da un [[Onomastica romana|cognomen]], Memmo , il cui significato è sconosciuto <ref>Chase, p. 131.</ref>. L'uso di [[Quirino (divinità)|Quirino]], una divinità [[Sabini|sabina]], sui denari di Gaio Memmio nel [[56 a.C.]], allude, forse, a un'origine sabina della gens <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.
 
==Praenomina==
[[File:C._Memmius,_denarius,_56_BC,_RRC_427-1.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, 56 a.C.. [[Cerere]] appare sul fronte, mentre sul retro è raffiguato un trofeo con un prigionero, con la scritta ''[[Imperator]]'', per commemorare il padre Gaius, eletto di recente propretore.]]
 
[[File:C._Memmius,_denarius,_56_BC,_RRC_427-1.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, 56 a.C.. Cerere appare sul fronte, mentre sul retro è raffiguato un trofeo con un prigionero, con la scritta ''[[Imperator]]'', per commemorare il padre Gaius, eletto di recente propretore.]]
 
I principali [[Onomastica romana|prenomi]] utilizzati dalla gens furono: ''[[Gaio]]'', ''[[Lucio]]'', ''[[Quinto (nome)|Quinto]]'', ''[[Publio]]'' e almeno un ''[[Tito (nome)|Tito]]''.
 
==Cognomina==
I Memmii durante l'[[Repubblica romana|età repubblicana]] usavano un certo numero di cognomi personali, tra cui: ''Quirino'', il cui nome richiama un dio sabino, sovente identificato sia con [[Giano]] che con [[Romolo]]; ''Gallo'', in riferimento all'[[Pollo|omonimo animale]], o forse alla [[Gallia]] e ''Geminus'', nome tradizionalmente dato a un [[gemello]] <ref>Chase, pp. 111, 114.</ref>. Altri cognomina, questa volta, vennero utilizzati durante [[Impero romano|età imperiale]] come ''Massimo'', dato, solitamentosolitamente, a un fratello maggiore, o a qualcuno particolarmente autorevole; ''Regulus'', diminutivo di rex, riscontrabile anche in altre famiglie romane; ''Pollio'' ("lucidatore", in particolare di [[Lorica (corazza)|armature]]); ''Afer'' (o ''Afro''), riferendosi alla [[Provincia romana|provincia]] [[Proconsole|proconsolare]] dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]] e Senecio, diminutivo di senex ("vecchio") <ref>Chase, pp. 111, 112, 116.</ref><ref>''New College Latin & English Dictionary'', ''s. v. Afer, senex''</ref>.
 
I Memmii durante l'[[Repubblica romana|età repubblicana]] usavano un certo numero di cognomi personali, tra cui: ''Quirino'', il cui nome richiama un dio sabino, sovente identificato sia con [[Giano]] che con [[Romolo]]; ''Gallo'', in riferimento all'[[Pollo|omonimo animale]], o forse alla [[Gallia]] e ''Geminus'', nome tradizionalmente dato a un [[gemello]] <ref>Chase, pp. 111, 114.</ref>. Altri cognomina, questa volta, vennero utilizzati durante [[Impero romano|età imperiale]] come ''Massimo'', dato, solitamento, a un fratello maggiore, o qualcuno particolarmente autorevole; ''Regulus'', diminutivo di rex, riscontrabile anche in altre famiglie romane; ''Pollio'' ("lucidatore", in particolare di [[Lorica (corazza)|armature]]); ''Afer'' (o ''Afro''), riferendosi alla [[Provincia romana|provincia]] [[Proconsole|proconsolare]] dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]] e Senecio, diminutivo di senex ("vecchio") <ref>Chase, pp. 111, 112, 116.</ref><ref>''New College Latin & English Dictionary'', ''s. v. Afer, senex''</ref>.
==Membri illustri==
[[File:Denarius_C._Memmius_C._F._Romulus.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, [[56 a.C.]]. Il fronte, probabilmente, raffigura [[il dio Quirino]]; sul retro, invece, è raffigurata [[Cerere]], che potrebbe richiamare un certo Gaio Memmio Quirino, che stabilì i ''Ludi Ceriales'', in onore della dea <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.]]
 
*Gaio Memmio Quirino, [[edile della plebe]] prima del 210 a.C., fu il primo ad organizzare la [[Cerealia]] a Roma <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. I, pp. 273, 277 (note 4).</ref>.
[[File:Denarius_C._Memmius_C._F._Romulus.jpg|thumb|Denario di Gaio Memmio, [[56 a.C.]]. Il fronte, probabilmente, raffigura [[Quirino]]; sul retro, invece, è raffigurata [[Cerere]], che potrebbe richiamare un certo Gaio Memmio Quirino, che stabilì i ''Ludi Ceriales'', in onore della dea <ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 451, 452.</ref>.]]
*Gaio Memmo Gallo, [[Pretore (storia romana)|pretore]] della [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] nel 172 a.C. <ref>Livio, XLIII. 9, 10, 27.</ref><ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. I, p. 411.</ref>.
 
*CaioTito Memmio C. f. QuirinoMemmo, [[edile della plebeLegatus|legato]] primainviato deldal 210[[Senato a.C.,romano|Senato]] fuper ilascoltare primole addenunce esporre ladegli [[CerealiaAchei]] ae Romadei <ref>''Dictionary[[Macedoni]] ofcontro Greeki andmagistrati Romanromani, Biographynel and170 Mythology'', volaC. II<ref>[[Tito Livio|Livio]], ppXLIII. 1026, 1027 ("Memmius")5.</ref><ref>Broughton, vol. I, ppp. 273, 277 (note 4)421.</ref>.
*CaioQuinto Memmo Gallo, [[Pretorelegato (storiainviato romana)|pretore]]dal dellasenato agli [[Sicilia (provincia romana)|Siciliaebrei]] nelintorno 172al 164 a.C. <ref>Livy, XLIII. 9, 10, 27.</ref><ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>''[[Libri dei Maccabei]]'', II. 11.</ref><ref>Broughton, vol. I, p. 411439.</ref>.
*Lucio Memmio C. f., senatore nel 129 a.C., forse figlio di [[Gaio Memmio]], pretore nel 172. Fu probabilmente il senatore che visitò l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] nel 112 a.C. <ref>Broughton, vol. I, p. 539.</ref><ref>Sherk, "''Senatus Consultum De Agro Pergameno''", p. 367.</ref><ref>''[http://www.attalus.org/docs/select2/p416.html Select Papyri]'', 2.416.</ref>
*Tito Memmo, commissario inviato dal Senato per ascoltare le denunce degli [[Achei]] e dei [[Macedoni]] contro i magistrati romani, nel 170 aC. <ref>[[Tito Livio|Livio]], XLIII. 5.</ref><ref>Broughton, vol. I, p. 421.</ref>
*QuintoGaio MemmoMemmio, soprannominato ''Mordax'', [[Legatus|legatotribuno della plebe]] inviatonel 111 a.C. e candidato per dalil [[SenatoConsole romano|senatoconsolato]] aglinel 100, fu [[ebreiLinciaggio|linciato]] intornodai alsostenitori 164di a.C.[[Lucio Apuleio Saturnino]] e [[Gaio Servilio Glaucia]] <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>''[[LibriSallustio]], dei''Bellum MaccabeiJugurthinum'', 27, 30–34.</ref><ref>[[Cicerone]], ''De Oratore'', II. 1159, § 240, 66, § 267, 70, ''Pro Fonteio'', 7, ''In Catilinam'', IV. 2.</ref><ref>Appiano, ''Bellum Civile'', I. 32.</ref><ref>Livio, Epitome 69.</ref><ref>Floro, III. 16.</ref><ref>[[Quintiliano]], VI. 3. § 67.</ref><ref>Broughton, vol. I, ppp. 439541, 559.</ref> .
*Lucio Memmio C. f., senatore nel 129 a.C., forse figlio di [[Gaio Memmio]], pretore nel 172. Fu probabilmente il senatore che visitò l'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] nel 112 a.C. <ref>Broughton, vol. I, p. 539.</ref><ref>Sherk, "''Senatus Consultum De Agro Pergameno''", p. 367.</ref><ref>''[http://www.attalus.org/docs/select2/p416.html Select Papyri]'', 2.416.</ref>
*Caio Memmio, soprannominato ''Mordax'', [[tribuno della plebe]] nel 111 a.C. e candidato per il [[Console romano|consolato]] nel 100, fu [[Linciaggio|linciato]] dai sostenitori di [[Lucio Apuleio Saturnino]] e [[Gaio Servilio Glaucia]] <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>[[Sallustio]], ''Bellum Jugurthinum'', 27, 30–34.</ref><ref>[[Cicerone]], ''De Oratore'', II. 59, § 240, 66, § 267, 70, ''Pro Fonteio'', 7, ''In Catilinam'', IV. 2.</ref><ref>Appiano, ''Bellum Civile'', I. 32.</ref><ref>Livio, Epitome 69.</ref><ref>Floro, III. 16.</ref><ref>[[Quintiliano]], VI. 3. § 67.</ref><ref>Broughton, vol. I, pp. 541, 559.</ref>.
*Lucio Memmio, [[triumvir monetalis]] circa 109 a.C., fratello di Gaio Memmio, tribuno della plebe nel 111. [[Cicerone]] li descrisse come "''oratori mediocri e aggressivi''". Lucio fu anche un sostenitore di [[Marco Livio Druso (tribuno)|Marco Livio Druso]] e sua figlia sposò Gaio Scribonio Curio, console nel 76 <ref>Sisenna, [https://books.google.fr/books?id=U38fAgAAQBAJ&pg=RA1-PA630&lpg=RA1-PA630&dq=Sisenna+historiarum&source=bl&ots=uyCx1TbCW9&sig=MueJadqzghS5UuYpKWEycCZ0_JQ&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwis9oG0q4jZAhXKXCwKHaDZBpIQ6AEIKTAA#v=snippet&q=memmius&f=false fr 44].</ref><ref>Cicerone, ''Brutus'', 36, 70, 89, ''Pro Sexto Roscio'', 32.</ref><ref>Wiseman, 1967, p. 166.</ref><ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', p. 315.</ref>.
*Lucio Memmio, triumvir monetalis nel 106 a.C., raffigurava Venere sui suoi denarii, allusione alle origini troiane della gens <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 320-321.</ref>.
*Gaio Memmio L. f., triumvir monetalis nell'87 a.C., insieme a suo fratello Lucio <ref>Evidentemente i figli di Lucio Memmio, dal momento che riutilizzarono il ritratto delle sue monete, oltre a menzionare la [[Gens Galeria]].</ref><ref>Crawford, ''Roman Republican Coinage'', pp. 363–364.</ref>.
*Lucio Memmio L. f., triumvir monetalis nell'87 a.C., insieme a suo fratello Gaio.
*CaioGaio Memmio (C. f.), sposò una sorella di [[Gneo Pompeo]], sotto il quale prestò servizio in Sicilia nell'81 a.C., e in seguito in Spagna, dove morì nel 75. Probabilmente era figlio di Gaio Memmio, tribuno nel 111 <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Cicerone, ''Pro Balbo'', 5.</ref><ref>[[Plutarco]], "The Life of Pompeius", 11, "The Life of Sertorius", 21.</ref><ref>[[Orosio]], V. 23.</ref><ref>Wiseman, 1967, p. 167.</ref>.
*Publio Memmo, testimone alla difesa al processo di [[Aulo Cecina]] nel 69 a.C <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>CiceroCicerone, ''Pro Caecina'', 10.</ref>.
*Gaio Memmio L. f. Gemino, figlio di Lucio Memmio, il triumvir monetalis nel 109 aC, [[oratore]] eloquente, [[poeta]], tribuno della plebe nel 66 a.C., pretore nel 58 e propretore in [[Bitinia]] e [[Ponto]] l'anno successivo. Fu il primo marito di Fausta Cornelia, figlia di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]] <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Broughton, vol. II, p. 153.</ref><ref>Wiseman, 1967, 167"</ref>.
*CaioGaio Memmio C. f. L. n. , triumvir monetalis nel 56 a.C., tribuno della plebe nel 54 a.C., perseguitò vari funzionari per corruzione; fu [[consul suffectus]] nel 34 a.C. e organizzò dei giochi in onore di Venere Genetrice <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Cicerone, ''Epistulae ad Quintum Fratrem'', III. 1, 5, 15, 2, 1, 3, 2, ''Pro Rabirio Postumo'', 3.</ref><ref>[[Valerio Massimo]], VIII. 1. § 3.</ref><ref>[[Cassio Dione]], XLIX. 42.</ref><ref>Broughton, vol. II, pp. 223, 410.</ref><ref>Wiseman, 1967, 167"</ref><ref>Crawford 451"</ref>.
*Lucio Memmio C. f. L. n., [[Gens Galeria]], tribuno della plebe, distribuì terre ai veterani della [[Legio VII (Cesare)|Legio VII]] e della Legio XXVI nel 41 a.C. <ref>''ILS'' 887</ref><ref>Crawford & Wiseman, pp. 156, 157.</ref>.
*Publio Memmio P. f. Regolo, consul suffectus. Nell'ottobre del 31 d.C., e successivamente governatore della Macedonia, fu il primo marito di [[Lollia Paolina]], in seguito moglie di [[Caligola]], che lo obbligò a ripudiarla per poterla sposare <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Cassio Dione, LVIII. 9, LIX. 12.</ref><ref>[[Tacito]], ''Annales'', XII. 23, XIV. 47.</ref><ref>[[Svetonio]], "The Life of Caligula", 25.</ref><ref>''PIR'', vol. II, p. 364.</ref>.
*Lucio Memmio Pollione <ref>O probabilmente ''Mammio''</ref>, consul suffectus nel 49 d.C. <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>Tacito, ''Annales'', XII. 9.</ref><ref>''PIR'', vol. II, p. 327.</ref>
*Gaio Memmio Regolo, probabilmente figlio di Publio Regolo e di Lollia Paolina, e console nel 63 d.C. <ref>''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', vol. II, pp. 1026, 1027 ("Memmius").</ref><ref>''[[Fasti Capitolini]]''.</ref><ref>Tacito, ''Annales'', XV. 23.</ref><ref>Gruter, p. 8.</ref><ref>PIR 2 64</ref>
Riga 42 ⟶ 38:
*Quinto Aurelio Memmio Simmaco, console nel 485 d.C.
==Voci correlate==
 
*[[Gentes originarie]]
==Note==
<references/>
{{Portale|Antica Roma}}
 
[[Categoria:Gentes romane]]