F.A.M.E. (Chris Brown): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9)
Riga 39:
 
==Etimologia==
Il 18 steembre del 2010 Brown annunciò che l'album si sarebbe intitolato ''F.A.M.E.''<ref>http://www.rap-up.com/2010/09/18/chris-brown-announces-new-album-title/</ref> (tradotto ''fama''), che sarebbe acronimo di due cose, ''Forgiving All My Enemies'' (''Perdonare tutti i miei nemici'') e ''Fans Are My Everything'' (''I fan per me sono tutto'').<ref>{{Cita web |url=http://wild941.cbslocal.com/2011/03/10/the-freaks-talk-to-chris-brown/ |titolo={title} |accesso=27 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141018100456/http://wild941.cbslocal.com/2011/03/10/the-freaks-talk-to-chris-brown/ |dataarchivio=18 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
==Produzione e sviluppo==
Riga 47:
 
==Composizione==
L'album combina in sé diversi generi tra cui [[Contemporary R&B|R&B]], [[Musica pop|pop]], [[hip hop]], [[reggae]] e [[europop]].<ref name="mtv.co.uk">http://www.mtv.co.uk/stellar-kart</ref> Il brano che apre l'album, ''[[Deuces (Chris Brown)|Deuces]]'' è un brano [[Urban (genere musicale)|urban]] che parla di una relazione finita,<ref name="mtv.co.uk"/> con uno stile più volte paragonato a quello di artisti come [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]] e [[Usher]].<ref>http://www.nytimes.com/2011/03/22/arts/music/critics-choice-new-cds.html?_r=2</ref> ''[[Next 2 You]]'', con [[Justin Bieber]], e ''Should've Kissed You'' sono canzoni d'amore con uno stile pop melodico, e la terza traccia ''[[No Bullshit]]'' è una slowjam R&B con una strumentazione dolce e lenta. ''[[Yeah 3X]]'' e ''[[Beautiful People (Chris Brown)|Beautiful People]]'' sono entrambi brani con influenze [[europop]] ed [[electro house]]. ''[[Look at Me Now (Chris Brown)|Look at Me Now]]'' invece si differenzia per il suo inciso stile [[Southern rap|dirty south]].<ref>{{Collegamento interrotto|1=https://cbs923now.wordpress.com/2011/01/28/chris-brown-drops-two-new-tracks/ |date=settembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>http://www.urchicago.com/reviews/2011/3/22/chris-brown-fame.html</ref> La quinta traccia ''[[She Ain't You]]'' campiona il brano di [[Michael Jackson]] del 1983 ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', e il brano delle [[SWV (gruppo musicale)|SWV]] del 1992 ''Right Here''. Il brano ''All Back'' è invece una [[Ballata (musica)|ballata]] di genere [[soft rock]], che ricevette paragoni a brani di [[Ryan Tedder]].<ref>http://www.bbc.co.uk/music/reviews/g89p</ref> ''Say It With Me'' e ''Oh My Love'' sono brani dove l'artista rivisita le sue abilità nel [[rap]], aggiungendo influenze [[rock]] e [[Contemporary R&B|R&B]], infine il brano ''Bomb'' con [[Wiz Khalifa]] è un brano [[reggae]] con forti bassi e influenze [[hip-hop]], e ciò lo ha portato a paragoni con lavori di [[Beenie Man]].<ref name="mtv.co.uk"/>
 
== Tracce ==
Riga 105:
|align="center"|33
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Brown,Chris/?type=longplay |titolo={title} |accesso=31 dicembre 2015 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6A2Q7J6Rd?url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Brown,Chris/?type=longplay |dataarchivio=19 agosto 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|39
|-