LaSi plumbago viene propagatopropagano attraverso [[talea]] semilegnosa o [[semi]].
I semi - i [[calice (botanica)|calici]] alla base di ogni fiore - devono essere essiccati facendoli diventare di un colore marroncino.<ref name="Plumbago in dieci domande">{{cita pubblicazione|autore=Samantha Gaiara|titolo=Plumbago in dieci domande|rivista=Gardenia, agosto 2001|url=http://www.trafioriepiante.it/infogardening/giardino/Plumbago.htm }}</ref>