Statistiche dell'acqua alta a Venezia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 307:
La soglia di 120 cm rappresenta il limite di percorribilità dei ''percorsi asciutti'' predisposti dal Comune di Venezia, che sono garantiti dalla pavimentazione (qualora più alta di detta quota) o da ''passerelle'' posate all'occorrenza. Oltrepassato questo valore alcune passerelle vengono ritirate poiché rischierebbero di galleggiare<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1502|titolo=Atlante dei percorsi in quota passerelle del Centro Storico e delle isole di Venezia|accesso=17 febbraio 2009}}</ref>. Dal 23 ottobre [[2008]] in alcune zone di [[Piazza San Marco]] vengono utilizzati dei prototipi di nuove passerelle non galleggianti: qualora la sperimentazione avesse esito positivo l'utilizzo verrà esteso al resto della città<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12526|titolo=Centro Previsioni e Segnalazioni maree - Sezione news|accesso=17 febbraio 2009}}</ref>.
''Frequenza decennale delle maree >=120 cm''<ref>{{cita web|url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2972|titolo=Centro Previsioni e Segnalazioni Maree - Distribuzione decennale delle alte maree >= +120 cm|accesso=
<timeline>
Colors=
Riga 366:
color:orange width:20 align:left
bar:2010 from:0 till:
TextData=
Riga 373:
TextData=
fontsize:S pos:(0,30)
text: sono incompleti, poiché le rilevazioni tengono conto del periodo dal 1872 al
TextData=
fontsize:S pos:(0,15)
|