__NOINDEX__
<pre>{{s|critici d'arte italiani}}</pre>
{{Bio
|Nome = Igino Benvenuto
|Cognome = Supino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1858
|LuogoMorte = Bologna
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1940
|Attività = pittore
|Attività2 = critico d'arte
|Attività3 = storico dell'arte
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Nato da una colta e agiata famiglia di origini ebraiche<ref name=Fondo>Fondo Igino Benvenuto, riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>, studente dell'Accademia delle belle arti di Firenze<ref name=Pigozzi>Marinella Pigozzi, ''Biografia'', riferimenti e link in Collegamenti esterni.</ref>, collabora con varie riviste artistiche e assume l'incarico di ispettore dei monumenti della Provincia di Pisa.<ref name=Fondo/>
Trasferitosi a Firenze nel 1896, assume l'incarico di direttore del Museo del Bargello e ne redige il catalogo. Dopo la nomina nel 1906 a docente straordinario di Storia dell'arte all'Università di Bologna, si trasferisce nella città felsinea, dove continuerà ad insegnare sino al 1933.<ref name=Pigozzi/>
Nel 1929, continuando l'attività didattica, è nominato direttore del Museo d'arte industriale. L'incarico gli sarà revocato nel 1938 per effetto delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]].<ref name=Pigozzi/> Muore due anni più tardi, a circa ottantadue anni.
==Opere==
* ''Il Camposanto di Pisa'', Firenze, Alinari, 1896.
* ''Sandro Botticelli'', Firenze, Alinari, 1900.
* ''L'arte di Benvenuto Cellini con nuovi documenti sull'oreficeria fiorentina del secolo XVI'', Firenze, Alinari, 1901.
* ''Fra Angelico'', Firenze, Alinari, 1902.
* ''Pisa'', Bergamo, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, 1905.
* ''La basilica di San Francesco d'Assisi'', Bologna, Zanichelli, 1924.
* ''Iacopo dalla Quercia'', Bologna, Apollo, 1926.
* ''Giotto'', Firenze, Le Monnier, 1927.
* ''L' arte nelle chiese di Bologna'', 2 voll., Bologna, Zanichelli, 1932-38. Comprende:
<ol>
<li>''Secoli VIII-XIV'', 1932.
<li>''Secoli XV-XVI'', 1938.
</ol>
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* ''[http://www.dar.unibo.it/it/biblioteca/sezione-arti-visive/supino/igino-benvenuto-supino-biografia Igino Benvenuto Supino]'', biografia a cura di Marinella Pigozzi, Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna.
* ''[http://www.archiviostorico.unibo.it/it/struttura-organizzativa/sezione-archivio-fotografico/archivi-fotografici-aggregati/fondo-igino-benvenuto-supino/biografia/?IDFolder=456&LN=IT Fondo Igino Benvenuto Supino]'', Archivi fotografici dell'Università di Bologna.
<pre>{{Portale|arte|biografie}}</pre>
|