Diocesi di Fort-Liberté: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo e standardizzo |
Aggiorno statistiche |
||
Riga 14:
|mappaprovincia=
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Cap-Haïtien]]
|battezzati=
|popolazione=
|proporzione=74,
|sacerdotisecolari=
|sacerdotiregolari=
|sacerdoti=
|battezzatipersacerdote=
|diaconi=
|religiosi=
|religiose=
|vicariati=
|parrocchie=
|superficie=1.
|cattedrale=San Giuseppe
|indirizzo=Rue Sténio Vincent, B.P. 77, Fort Liberté, Cap-Haïtien, Haïti
|sito=
|anno=
|ch=foli
|gc=fort5
}}
La '''diocesi di Fort-Liberté''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Castelli Libertatis'') è una sede della [[Chiesa cattolica ad Haiti]] [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Cap-Haïtien]]. Nel [[
==Territorio==
Riga 41 ⟶ 42:
Sede vescovile è la città di [[Fort-Liberté]], dove si trova la [[cattedrale]] di San Giuseppe.
Il territorio è suddiviso in
==Storia==
Riga 53 ⟶ 54:
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno
{{tabella dati diocesi}}
|-
Riga 71 ⟶ 72:
|-
| 2013 || 371.000 || 498.000 || 74,5 || 48 || 27 || 21 || 7.729 || || 29 || 40 || 27
|-
| 2016 || 384.086 || 516.179 || 74,4 || 63 || 35 || 28 || 6.096 || || 39 || 39 || 30
|}
==Fonti==
*[[Annuario pontificio]] del
*{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_19900131_castelli-libertatis_lt.html|Bolla ''Quandoquidem ubique''|lingua=la}}
*{{gcatholic|fort5}}
|