Serie A 1955-1956: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ballistiq (discussione | contributi)
incipit e template Vicenza
Riga 20:
}}
 
La '''Serie A 1955-1956''' fu la 54ª edizione del [[Serie A|campionato italiano]] di [[Calcio (sport)|calcio]], la 24ª con il formato del girone unico. Il torneo si disputò tra il 18 settembre [[1955]] e il 3 giugno [[1956]] e si concluse con la vittoria della {{Calcio Fiorentina|N}}, al suo primo titolo.
 
Capocannoniere del torneo fu [[Gino Pivatelli]] ({{Calcio Bologna|N}}) con 29 reti.
 
== Stagione ==
[[File:Gino Pivatelli.jpg|thumb|upright|left|Il bolognese [[Gino Pivatelli]], miglior marcatore del campionato.]]
 
L'{{Calcio Inter|N}}, passata in estate nelle mani dell'imprenditore petrolifero [[Angelo Moratti]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1590_02_1955_0193A_0013_23631677/|titolo=Una comunicazione del direttore tecnico dell'Inter|pubblicazione=La Stampa|data=16 agosto 1955|p=5}}</ref> dominò inizialmente la scena: i nerazzurri vinsero 5 volte nelle prime 6 giornate, ritrovandosi al comando il 23 ottobre 1955. Le sconfitte contro {{Calcio Sampdoria|N}} e {{Calcio Lazio|N}} costarono il primato ai [[Lombardia|lombardi]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0057_02_1955_0258_0005_16362873/|titolo=La Sampdoria in una gara a colpi di scena batte l'Inter con tre reti di Tortul: 3-2|autore=Ettore Berra|pubblicazione=La Stampa|data=31 ottobre 1955|p=5}}</ref> subito sorpassati dalla {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0057_01_1955_0265_0004_14233135/|titolo=La crisi delle squadre milanesi facilita la marcia della Fiorentina|autore=Vittorio Pozzo|pubblicazione=La Stampa|data=7 novembre 1955|p=4}}</ref> Nel volgere di poche settimane i viola accumularono un buon margine sul gruppo degli inseguitori; tra questi si distinse il neopromosso {{Calcio LanerossiVicenza|N|1954}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1586_02_1956_0019A_0005_23610092/|titolo=Il Milan resta solo al secondo posto e s'avvicina alla Fiorentina|pubblicazione=La Stampa|data=23 gennaio 1956|p=5}}</ref> Al giro di boa, il 29 gennaio 1956, i [[Toscana|toscani]] vantavano 5 punti in più sui [[Serie A 1954-1955|campioni uscenti]] del {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0058_02_1956_0025_0005_14008573/|titolo=La Fiorentina campione d'inverno|pubblicazione=La Stampa|data=30 gennaio 1956|p=5}}</ref>
 
Il girone di ritorno, inizialmente funestato da una pesante [[Ondata di freddo e nevicata del febbraio 1956|ondata di freddo e neve]], vide la decisione, da parte della FIGC, di far dirigere le gare più importanti da [[Arbitro (calcio)|arbitri]] [[austria]]ci, per evitare polemiche.<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1586_02_1956_0077_0005_22114354/|titolo=Arbitri stranieri discussi in Italia|autore=Leo Cattini|pubblicazione=La Stampa|data=30 marzo 1956|p=5}}</ref> Il vantaggio della Fiorentina sulle rivali fu però tale da non lasciar spazio a incontri decisivi, tanto che il 6 maggio la compagine gigliata vinse il suo primo [[Scudetto (sport)|scudetto]] con 5 turni di anticipo;<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0059_01_1956_0108_0004_14016970/|titolo=La Fiorentina ha vinto il suo primo Campionato|pubblicazione=La Stampa|data=8 maggio 1956|p=4}}</ref> l'unico passo falso fu all'ultima giornata, quando perse contro il {{Calcio Genoa|N}}: la precedente disfatta viola in campionato risaliva al 17 aprile 1955 contro l'{{Calcio Atalanta|N}}. I [[Firenze|fiorentini]] chiusero il torneo con 12 punti di distacco sul Milan, succedendo loro nell'albo d'oro e nella qualificazione alla [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0059_02_1956_0129_0004_13941919/|titolo=La Fiorentina perde l'imbattibilità negli ultimi cinque minuti del torneo|autore=Ettore Berra|pubblicazione=La Stampa|data=4 giugno 1956|p=4}}</ref>
Riga 70 ⟶ 72:
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|15ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
Riga 76 ⟶ 78:
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|4º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
Riga 82 ⟶ 84:
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|5ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Genoa|N}}
Riga 88 ⟶ 90:
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 1954-1955|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Inter|N}}
Riga 94 ⟶ 96:
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]]
| [[Serie A 1954-1955|8ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
Riga 100 ⟶ 102:
| [[Torino]]
| [[Stadio Olimpico (Torino)|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|7ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio LanerossiVicenza|N|1954}}
| ''[[Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1955-1956|dettagli]]''
| [[Vicenza]]
| [[Stadio Romeo Menti]]
| [[Serie B 1954-1955|1º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
Riga 112 ⟶ 114:
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 1954-1955|12ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
Riga 118 ⟶ 120:
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio San Siro]]
| [[Serie A 1954-1955|Campione d'Italiaposto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Napoli|N}}
Riga 124 ⟶ 126:
| [[Napoli]]
| [[Stadio Arturo Collana|Stadio della Liberazione]]
| [[Serie A 1954-1955|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Novara|N}}
Riga 130 ⟶ 132:
| [[Novara]]
| Stadio Comunale
| [[Serie A 1954-1955|15º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Padova|N}}
Riga 136 ⟶ 138:
| [[Padova]]
| [[Stadio Silvio Appiani]]
| [[Serie B 1954-1955|2º posto in Serie B, promosso]]
|-
| {{Calcio Pro Patria|N}}
Riga 142 ⟶ 144:
| [[Busto Arsizio]]
| [[Stadio Carlo Speroni|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|18ªº posto in Serie A, riammessa]]
|-
| {{Calcio Roma|N}}
Riga 148 ⟶ 150:
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 1954-1955|3ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sampdoria|N}}
Riga 154 ⟶ 156:
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 1954-1955|9ªº posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio SPAL|N}}
Riga 160 ⟶ 162:
| [[Ferrara]]
| [[Stadio Paolo Mazza|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|17ªº posto in Serie A, riammessa]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
Riga 166 ⟶ 168:
| [[Torino]]
| [[Stadio Filadelfia]]
| [[Serie A 1954-1955|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Triestina|N}}
Riga 172 ⟶ 174:
| [[Trieste]]
| [[Stadio Giuseppe Grezar|Stadio Comunale]]
| [[Serie A 1954-1955|12ªº posto in Serie A]]
|-
|}
Riga 327 ⟶ 329:
||'''33'''||34||8||17||9||32||37||-5
|-
| ||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio LanerossiVicenza||1955}}
||'''33'''||34||10||13||11||31||40||-9
|-
Riga 350 ⟶ 352:
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style="background-color:#99CBFF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Campione d'Italia 1956 e qualificata in [[Coppa dei Campioni 1956-1957]]
:<span style="background-color:#B0FFB0;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Invitata in [[Coppa Latina 1956]] per rinuncia della Fiorentina
:<span style="background-color:#FFCCCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in [[Serie B 1956-1957]]
Riga 429 ⟶ 431:
||2-1||2-2||0-4||1-0||1-0||{{Sfondo|cc}}|––––||0-0||1-0||0-0||0-1||2-2||3-0||3-1||0-0||2-2||2-2||0-2||0-1
|-
|style="text-align:left;"|L.R.Lanerossi Vicenza
||1-0||2-3||1-1||2-1||0-2||3-2||{{Sfondo|cc}}|––––||0-1||1-3||0-0||0-0||0-0||1-1||2-0||0-0||2-0||1-0||1-1
|- style=background:#FFFFFF;
Riga 497 ⟶ 499:
|2-2 || Pro Patria-Fiorentina ||1-4
|- bgcolor=#F5F5F5
|4-1 || Roma-L.R.Lanerossi Vicenza ||0-2
|-
|1-0 || Sampdoria-Triestina ||0-0
Riga 517 ⟶ 519:
|3-3 || Genoa-Roma ||0-2|| bgcolor=#F0FFFF | 19 feb.
|-
|0-2 || L.R.Lanerossi Vicenza-Inter ||0-1 || rowspan=3 bgcolor=#E0F0FF | 29 feb.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2 || Lazio-Atalanta ||1-1
Riga 560 ⟶ 562:
|1-1 || Roma-SPAL ||0-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-3 || Sampdoria-L.R.Lanerossi Vicenza ||0-0
|-
|1-0 || Triestina-Lazio ||1-1
Riga 580 ⟶ 582:
|2-1 || Genoa-Atalanta ||2-2
|-
|0-0 || L.R.Lanerossi Vicenza-Padova ||1-3
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-2 || Lazio-Sampdoria ||1-1
Riga 625 ⟶ 627:
|2-0 || Sampdoria-Juventus ||2-2 || bgcolor=#E0F0FF | 10 mar.
|-
|0-0 || Torino-L.R.Lanerossi Vicenza ||0-1 || bgcolor=#F0FFFF | 11 mar.
|}
| width=50% valign=top |
Riga 647 ⟶ 649:
| bgcolor=#F0FFFF | 22 ott. || 2-2 || Juventus-Novara ||0-0 || bgcolor=#F0FFFF | 19 mar.
|-
| bgcolor=#E0F0FF rowspan=5 | 23 ott. || 1-3 || Lazio-L.R.Lanerossi Vicenza ||1-0 || rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 18 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1 || Napoli-Roma ||1-2
Riga 676 ⟶ 678:
|0-2 || Bologna-Lazio ||2-2
|-
|1-1 || L.R.Lanerossi Vicenza-Fiorentina ||0-2
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-0 || Milan-SPAL ||0-0
Riga 710 ⟶ 712:
|2-1 || Juventus-Atalanta ||1-1
|-
|0-0 || L.R.Lanerossi Vicenza-Novara ||0-2 || bgcolor=#F0FFFF | 31 mar.
|- bgcolor=#F5F5F5
|3-3 || Napoli-Bologna ||1-3 || rowspan=4 bgcolor=#E0F0FF | 1º apr.
Riga 743 ⟶ 745:
|0-1 || Lazio-Torino ||2-2
|-
|0-0 || Milan-L.R.Lanerossi Vicenza ||3-1
|- bgcolor=#F5F5F5
|1-1 || Novara-Fiorentina ||2-4
Riga 767 ⟶ 769:
| bgcolor=#E0F0FF | 21 dic. || 1-0 || Atalanta-Bologna ||0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 17 apr.
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 3 dic. || 2-1 || L.R.Lanerossi Vicenza-Genoa ||2-2
|-
| rowspan=7 bgcolor=#E0F0FF | 4 dic. || 0-2 || Milan-Fiorentina ||0-3
Riga 808 ⟶ 810:
| bgcolor=#E0F0FF | 29 dic. || 3-0 || Juventus-Padova ||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#F0FFFF | 8 dic. || 2-0 || L.R.Lanerossi Vicenza-SPAL ||0-5
|-
|1-1 || Lazio-Napoli ||2-1
Riga 840 ⟶ 842:
| bgcolor=#E0F0FF | 25 dic. || 3-1 || Padova-Bologna ||1-3
|-
| bgcolor=#F0FFFF | 26 dic. || 0-1 || Pro Patria-L.R.Lanerossi Vicenza ||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=2 bgcolor=#E0F0FF | 25 dic. || 1-2 || SPAL-Napoli<ref>Disputata in campo neutro allo [[Stadio Armando Picchi|Stadio Comunale]] di [[Livorno]].</ref> || 2-2
Riga 865 ⟶ 867:
|1-0 || Juventus-Lazio ||0-2
|-
|2-3 || L.R.Lanerossi Vicenza-Bologna ||1-1
|- bgcolor=#F5F5F5
| bgcolor=#F0FFFF | 31 dic. || 2-4 || {<ref>Disputata in campo neutro allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]].</ref>Napoli-Fiorentina ||0-0
Riga 891 ⟶ 893:
!width=12% |
|-
| bgcolor=#E0F0FF | 6 gen. || 3-0 || Atalanta-L.R.Lanerossi Vicenza ||0-1 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 13 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
| rowspan=8 bgcolor=#F0FFFF | 8 gen. || 5-2 || Bologna-Sampdoria ||5-2
Riga 930 ⟶ 932:
|0-0 || Inter-Triestina ||0-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|0-0 || L.R.Lanerossi Vicenza-Napoli<ref>Disputata in campo neutro allo [[Stadio Giuseppe Mancini]] di [[Arezzo]].</ref> ||0-0
|-
|2-1 || Novara-Atalanta ||1-2
Riga 954 ⟶ 956:
!width=12% |
|-
| rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 22 gen. || 0-0 ||Juventus-L.R.Lanerossi Vicenza||2-3 || rowspan=9 bgcolor=#E0F0FF | 27 mag.
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-2 || Lazio-Fiorentina ||1-4
Riga 995 ⟶ 997:
| bgcolor=#F0FFFF | 28 gen. || 3-1 || Inter-SPAL ||1-0
|-
| rowspan=5 bgcolor=#E0F0FF | 29 gen. || 1-1 || L.R.Lanerossi Vicenza-Triestina ||2-0
|- bgcolor=#F5F5F5
|2-3 || Lazio-Milan ||3-1