Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.36.107 (discussione), riportata alla versione precedente di Korvettenkapitän Prien Etichetta: Rollback |
→La morte e gli sviluppi successivi: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 171:
Secondo il dottor Thomas Noguchi, che eseguì l'[[autopsia]], la morte di Marilyn era con "alta probabilità" un suicidio, dovuta a un'[[overdose]] di [[barbiturici]];<ref name=Comp23/> nel corpo dell'attrice trovò 8 milligrammi di [[idrato di cloralio]] e 4,5 milligrammi di [[Pentobarbital]] per 100 millilitri di sangue.<ref>{{Cita web|url=http://www.trutv.com/library/crime/notorious_murders/celebrity/marilyn_monroe/autopsy.html|titolo=Autopsy Report|autore=Rachael Bell|editore=Trutv.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2012}}</ref> L'incerta ricostruzione degli eventi di quella notte, la presenza non confermata di Bob Kennedy nella casa dell'attrice la sera prima della sua morte e alcune incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico hanno dato adito a molteplici interpretazioni sugli eventi di quella notte e sulle cause della scomparsa dell'attrice.<ref>{{cita libro|cognome=Clayton|nome=Marie|titolo=Marilyn Monroe: Unseen Archives|anno=2004|editore=Barnes & Noble Inc.|lingua=inglese|isbn=0-7607-4673-7|p=361}}</ref> Tra le varie versioni formulate, venne ipotizzata la complicità dei [[Kennedy (famiglia)|Kennedy]], che vedevano in Monroe, che si era detta pronta a confessare le loro relazioni con lei,<ref name=repubblica/> una minaccia per la loro carriera politica oppure una vendetta della [[Cosa nostra statunitense|mafia americana]] nei confronti della famiglia Kennedy per alcune promesse fatte in campagna elettorale e non mantenute.<ref>{{Cita|Slatzer, 1994|pp. 51-53}}.</ref>
[[File:Marilyn's grave.png|miniatura|Il loculo di Marilyn Monroe presso il [[Westwood Village Memorial Park Cemetery|Pierce Brothers Westwood Memorial Park Cemetery]]]]
[[Joe DiMaggio]] organizzò, insieme a Inez Melson, amministratrice dei beni di Marilyn e tutrice della madre dell'attrice, il funerale, occupandosi delle spese; la cerimonia si tenne al [[Westwood Memorial Park]] l'8 agosto 1962. Tra le 31 persone tra parenti e amici che presenziarono al funerale, vi furono [[Robert Slatzer]] (a cui non fu concesso vederne la salma), Greenson con la famiglia, Murray e Newcomb, che però stavano in disparte; non furono presenti invece Dougherty e Miller, gli altri ex-mariti. La madre Gladys, già colpita dalla [[schizofrenia]], malattia che la rese incapace di ricordare la figlia, non prese parte al funerale.<ref>Gladys uscì definitivamente dalla casa di cura nei primi [[anni 1970|anni settanta]] e si trasferì in [[Florida]], dove sua figlia, Berniece, la venne a prendere all'aeroporto. Morì di [[insufficienza cardiaca|insufficienza cardiaca congestizia]] l'11 marzo [[1984]], presso una casa di riposo.</ref> La cerimonia venne celebrata da A.J. Soldancon, con le note di ''[[Over the Rainbow]]''; l'orazione funebre doveva essere letta dal poeta [[Carl Sandburg]], ma non gli fu permesso di partecipare e venne sostituito da [[Lee Strasberg]].<ref>{{Cita|Baker, 2003|p. 216}}.</ref> La bara era di [[bronzo]] massiccio ed era stata foderata con un tessuto di [[seta]] color champagne.<ref>{{Cita web|url=http://www.marilynmonroe.ca/camera/about/facts/funeral.html|titolo=Funeral|editore=Marilynmonroe.ca|lingua=en|accesso=12 marzo 2012}}</ref> L'attrice, durante il funerale di [[Constance Collier]] nel 1955, aveva confidato a [[Truman Capote]] che avrebbe voluto che le sue [[ceneri]] fossero disperse nelle [[Onda marina|onde del mare]].<ref>{{Cita|Summers, 1986|p. 147}}.</ref><ref>{{Cita|La Ferla, 1998|p. 24}}.</ref>
|